fanatismo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fanatismo

Il lemma fanatismo

Definizioni

Definizione di Treccani

fanatismo
s. m. [der. di fanatico, sul modello del fr. fanatisme]. – Espressione esasperata del sentimento religioso che porta ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga idee diverse. Per estens., ogni manifestazione di incondizionata e quasi maniaca adesione a un’ideologia politica, a una dottrina filosofica, a un movimento letterario o artistico, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fanatismo
[fa-na-tì-ṣmo]

s.m.
1. accettazione acritica e incondizionata di una fede, spec. religiosa o politica, che conduce alla superstizione e alla totale intolleranza nei confronti delle opinioni diverse: il violento f. di un popolo
|| Settarismo, faziosità
2. estens. ammirazione esagerata, esaltazione cieca per qualcuno o qualcosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fanatismo
[fa-na-tì-ʃmo]
pl. -i
1. esasperazione di un sentimento religioso o fede politica, filosofica ecc., che porta all’intolleranza e al settarismo
2. ammirazione cieca e incondizionata per qualcuno o qualcosa | manifestazione di entusiasmo esagerato, di cieca ammirazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. fanatisme, deriv. di fanatique ‘fanatico’.

Termini vicini

fanàtico fanalista fanalerìa fanale fan fàmulo famóso familista familismo familiariżżare familiarità familiare famìglio famìglia famigerato famèlico famelicità famèdio fame fama falsopiano falsobràccio falsobordóne falso falsità falsificazióne falsificatóre falsificare falsificàbile falsétto fanatiżżare fancèllo fanciullàggine fanciullésco fanciullézza fanciullo fandango fandònia fané fanèllo fanerogàmico fanfaluca fànfano fanfara fanfaróne fanga fangatura fanghìglia fanghino fango fangosità fangóso fangoterapìa fannullàggine fannullóne fanò fanóne fantaccino fantapolìtica fantapolìtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib