inedia
  1. Home
  2. Lettera i
  3. inèdia

Il lemma inèdia

Definizioni

Definizione di Treccani

inèdia
s. f. [dal lat. inedia, comp. di in-2 e tema di edĕre «mangiare»]. –
1. prolungata astensione dal cibo, e lo stato di deperimento, di estenuazione che ne consegue: languire d’i.; gente morta per gli stenti e l’inedia.
2. fig., pop. tedio, noia: far morire d’i., con riferimento a persona o cosa oltremodo noiosa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

inedia
[i-nè-dia]

s.f. (pl. -die)
1. prolungato digiuno: malattia provocata da i.; le lunghe inedie imposte dalla guerra
|| Esaurimento, prostrazione che consegue a un digiuno prolungato: immobilizzato dall'i.; languire nell'i.
2. fig., pop. noia profonda, deprimente: ad ascoltarlo, c'era da morire d'i.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

inedia
[i-nè-dia]
pl. -e
digiuno prolungato, fame; il deperimento che ne consegue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. inedĭa(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e un deriv. di edĕre ‘mangiare’.

Termini vicini

ineccepibilità ineccepìbile inebrïare inebriaménto inebetire induzióne induttóre induttivo induttanza industrióso industriarsi industrialiżżazióne industrialiżżare industrialismo industriale indùstria industre indùṡio indurre indurire induriménto indurènte indurare induraménto induménto indulto indùlgere indulgènza indulgènte indüìstico inedificàbile inèdito ineducato ineducazióne ineffàbile ineffabilità ineffettüàbile ineffettüato ineffettuazióne inefficace inefficàcia inefficiènte inefficiènza ineguagliàbile ineguaglianza ineguale inegualità inelasticità inelàstico inelegante ineleganza ineleggìbile ineleggibilità ineluttàbile ineluttabilità inemendàbile inemendato inenarràbile inequivocàbile inerbire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib