inedito
  1. Home
  2. Lettera i
  3. inèdito

Il lemma inèdito

Definizioni

Definizione di Treccani

inèdito
agg. [dal lat. inedĭtus, comp. di in-2 e edĭtus, part. pass. di edĕre «dare fuori, pubblicare»]. – non edito, cioè non ancora pubblicato, non divulgato per mezzo della stampa: opera i.; scritti i. di un autore; quindi anche di scritti che vengano pubblicati, postumi, per la prima volta: il volume conterrà molte poesie i.; sostantivato: gli i. di montale, di pavese; diritto di inedito, diritto di decidere circa la convenienza della pubblicazione di un’opera dell’ingegno, che spetta esclusivamente all’autore e, dopo la sua morte, ai suoi eredi o ai legatarî dell’opera. per estens.: autore i., che non ha stampato nessuno dei suoi libri; monumento i., non ancora illustrato attraverso la stampa dagli archeologi o dagli storici dell’arte. in usi fig.: notizia, storiella i., non resa ancora di dominio pubblico; nuovo, originale: un i. accostamento di tinte; nel linguaggio sport., formazione i., quella di una squadra che gioca per la prima volta con nuovi titolari, o con atleti in un ruolo diverso dal consueto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

inedito
[i-nè-di-to]


a agg.
1. non ancora pubblicato: scritti inediti; liriche inedite
|| musica inedita, non ancora eseguita in pubblico o non pubblicata
|| autore, scrittore inedito, le cui opere non sono state ancora pubblicate
|| estens. non ancora divulgato: classificazioni scientifiche inedite
2. fig. non conosciuto, nuovo: una barzelletta assolutamente inedita; notizie, informazioni ancora inedite
b s.m.
Scritto, opera non pubblicata: un i. leopardiano; nel volume sono inseriti alcuni inediti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

inedito
[i-nè-di-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. non ancora pubblicato: libro inedito |autore inedito, le cui opere non sono state ancora pubblicate
2. non ancora noto, divulgato: notizia inedita | nuovo, originale: un inedito accostamento di colori
♦ n.m.
pl. -i
opera non ancora pubblicata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. inedĭtu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ ed edĭtus, part. pass. di edĕre ‘metter fuori, far uscire, pubblicare’.

Termini vicini

inedificàbile inèdia ineccepibilità ineccepìbile inebrïare inebriaménto inebetire induzióne induttóre induttivo induttanza industrióso industriarsi industrialiżżazióne industrialiżżare industrialismo industriale indùstria industre indùṡio indurre indurire induriménto indurènte indurare induraménto induménto indulto indùlgere indulgènza ineducato ineducazióne ineffàbile ineffabilità ineffettüàbile ineffettüato ineffettuazióne inefficace inefficàcia inefficiènte inefficiènza ineguagliàbile ineguaglianza ineguale inegualità inelasticità inelàstico inelegante ineleganza ineleggìbile ineleggibilità ineluttàbile ineluttabilità inemendàbile inemendato inenarràbile inequivocàbile inerbire inerènte inerènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib