lesivo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. leṡivo

Il lemma leṡivo

Definizioni

Definizione di Treccani

leṡivo
agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della libertà di una persona; dicerie, ingiurie l. dell’onore, della reputazione, della dignità. In senso più concr. e meno com., di strumento o sostanza che ha proprietà di provocare lesioni, di compromettere cioè l’integrità anatomica, funzionale o psichica di una persona.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lesivo
[le-ṣì-vo]

agg.
Che lede, che reca lesione, in senso morale e materiale: atti lesivi della libertà di coscienza; sostanze lesive
SIN. dannoso
CONT. giovevole, vantaggioso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lesivo
[le-ʃì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che lede, danneggia materialmente o moralmente: comportamento lesivo degli interessi altrui

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. lāesus, part. pass. di lāedĕre ‘ledere’.

Termini vicini

leṡióne leṡionare leṡinerìa leṡinare léṡina leṡèna lesbismo lèsbio lèsbico lèsbica lerciume lèrcio leptospiròṡi leptospira leptóne leptomeninge leptòclaṡi lepróso lepròma leprino lèpre léppo leporino lepóre lepisma lepidòtteri lepidosirèna lèpido- lepìdio lepidézza léṡo lessare lessata lessatura lessèma lessicale lessicaliżżare lessicaliżżazióne lèssico lessicografìa lessicogràfico lessicògrafo lessicologìa lessicològico lessicòlogo lessicometrìa lessicostatìstica lésso lestézza lèsto lestofante lèstra letale letalità letamàio letame letana letargìa letàrgico letargo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib