lepisma
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lepisma

Il lemma lepisma

Definizioni

Definizione di Treccani

lepisma
s. m. [lat. scient. lepisma, nome di genere, dal gr. λέπισμα «squama»] (pl. -i). – insetto della famiglia lepismatidi (lat. scient. lepisma saccharina), detto anche acciughina o pesciolino d’argento, lungo circa 1 cm, con tre lunghi filamenti caudali e il corpo rivestito di squame argentee; è notturno, e comune nelle abitazioni; spesso lo si trova nei libri, nelle dispense e tra la biancheria, dove si nutre di piccole particelle di carta, tessuto e alimenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lepisma
[le-pì-ṣma]

s.f.
zool piccolo insetto dell'ordine dei tisanuri (lepisma saccharina), con corpo allungato, coperto di scagliette argentee, che vive nelle case, rodendo spec. i vecchi libri, la biancheria, la lana e sim.
SIN. pesciolino d'argento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lepisma
[le-pì-ʃma]
pl. -e
piccolo insetto di colore argenteo, con due lunghe antenne e tre filamenti come coda, che s’insinua nelle fessure, tra le vecchie carte o nelle sostanze alimentari; è detto anche acciughina e pesciolino d’argento (ord. Tisanuri)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. lépisma ‘buccia’, deriv. di lepízein ‘sbucciare’.

Termini vicini

lepidòtteri lepidosirèna lèpido- lepìdio lepidézza lèpade leopoldino leopardo leopardiano leontopòdio leontìaṡi leonino leonéssa leóne leoncino leonardésco leofante lenzuòlo lènza lènto lentisco lentigginóso lentìggine lentifórme lenticolare lenticèlla lentìcchia lentézza lènte lentare lepóre leporino léppo lèpre leprino lepròma lepróso leptòclaṡi leptomeninge leptóne leptospira leptospiròṡi lèrcio lerciume lèsbica lèsbico lèsbio lesbismo leṡèna léṡina leṡinare leṡinerìa leṡionare leṡióne leṡivo léṡo lessare lessata lessatura lessèma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib