lepidosirena
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lepidosirèna

Il lemma lepidosirèna

Definizioni

Definizione di Treccani

lepidosirèna
s. f. [lat. scient. lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (lepidosiren paradoxa), lunga anche oltre un metro, che abita i fiumi tributarî del rio delle amazzoni e le regioni paludose del paraguay; vive nei bacini pantanosi, e trascorre la stagione secca in uno stato di vita latente, intanata in gallerie nel fango; depone le uova in una sorta di nido, che il maschio custodisce.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lepidosirena
[le-pi-do-si-rè-na]

s.f.
zool pesce dell'ordine dei dipnoi (lepidosiren paradoxa), con respirazione bronchiale e polmonare, lungo oltre un metro e con il dorso scaglioso, che vive nei tributari del rio delle amazzoni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lepidosirena
[le-pi-do-si-rè-na]
pl. -e
grosso pesce del Sudamerica, appartenente alla sottoclasse dei dipnoi, che vive nel fango di acque dolci; ha corpo a forma di serpente, olivastro a macchie scure, ricoperto di piccole squame e pinne molto sottili (ord. Lepidosireniformi)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. lepidosiren, comp. del gr. lepís -ídos ‘scaglia, squama’ e il lat. sīren ‘sirena’.

Termini vicini

lèpido- lepìdio lepidézza lèpade leopoldino leopardo leopardiano leontopòdio leontìaṡi leonino leonéssa leóne leoncino leonardésco leofante lenzuòlo lènza lènto lentisco lentigginóso lentìggine lentifórme lenticolare lenticèlla lentìcchia lentézza lènte lentare lentàggine lenóne lepidòtteri lepisma lepóre leporino léppo lèpre leprino lepròma lepróso leptòclaṡi leptomeninge leptóne leptospira leptospiròṡi lèrcio lerciume lèsbica lèsbico lèsbio lesbismo leṡèna léṡina leṡinare leṡinerìa leṡionare leṡióne leṡivo léṡo lessare lessata

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib