Il lemma leptospira
Definizioni

Definizione di Treccani
leptospira
s. f. [lat. scient. leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, privo di ciglia o flagelli, e con estremità ricurve ad uncino; assai diffusi in natura (acqua dolce, fango, terreno umido), alcuni vivono saprofiticamente nell’organismo di certi animali (soprattutto topi e ratti, che li disseminano nell’ambiente), mentre altri sono responsabili di un gruppo di malattie infettive dette leptospirosi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
leptospira
[lep-to-spì-ra]
biol microrganismo dal corpo filamentoso a spirale, responsabile di infezioni renali, epatiche e del sistema nervoso, che vive in ambienti umidi o come parassita negli organismi di alcuni animali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
leptospira
[lep-to-spì-ra]
pl. -e
(biol.) genere di microrganismi con corpo esile e filamentoso a spirale, privo di ciglia o flagelli; sono agenti patogeni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del gr. leptós ‘sottile’ e speîra ‘spirale’.
Termini vicini
leptóne leptomeninge leptòclaṡi lepróso lepròma leprino lèpre léppo leporino lepóre lepisma lepidòtteri lepidosirèna lèpido- lepìdio lepidézza lèpade leopoldino leopardo leopardiano leontopòdio leontìaṡi leonino leonéssa leóne leoncino leonardésco leofante lenzuòlo lènza leptospiròṡi lèrcio lerciume lèsbica lèsbico lèsbio lesbismo leṡèna léṡina leṡinare leṡinerìa leṡionare leṡióne leṡivo léṡo lessare lessata lessatura lessèma lessicale lessicaliżżare lessicaliżżazióne lèssico lessicografìa lessicogràfico lessicògrafo lessicologìa lessicològico lessicòlogo lessicometrìa