lepidio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lepìdio

Il lemma lepìdio

Definizioni

Definizione di Treccani

lepìdio
s. m. [lat. scient. lepidium, dal lat. class. lepidium, gr. λεπίδιον «crescione» (dim. di λεπίς «squama, scaglia»)]. – genere di piante della famiglia crocifere con 130 specie, annue o perenni, di cui 7 in italia (tra queste, particolarm. note l’agretto o crescione inglese, e la mostardina): hanno fiori piccoli, molto numerosi, bianchi o rosei, siliquetta con 2 semi; varie specie erano usate un tempo nella medicina popolare come antiscorbutiche, diuretiche, depurative.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lepidio
[le-pì-dio]

s.m. (pl. -di)
bot genere di piante erbacee della famiglia delle crocifere (lepidium) con grappoli di fiori bianchi o rosacei


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lepidio
[le-pì-dio]
pl. -di
genere di piante erbacee con grappoli di fiori bianchi o rosati (fam. Crocifere)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lepidĭu(m), che è dal gr. lepídion.

Termini vicini

lepidézza lèpade leopoldino leopardo leopardiano leontopòdio leontìaṡi leonino leonéssa leóne leoncino leonardésco leofante lenzuòlo lènza lènto lentisco lentigginóso lentìggine lentifórme lenticolare lenticèlla lentìcchia lentézza lènte lentare lentàggine lenóne lenocìnio lenizióne lèpido- lepidosirèna lepidòtteri lepisma lepóre leporino léppo lèpre leprino lepròma lepróso leptòclaṡi leptomeninge leptóne leptospira leptospiròṡi lèrcio lerciume lèsbica lèsbico lèsbio lesbismo leṡèna léṡina leṡinare leṡinerìa leṡionare leṡióne leṡivo léṡo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib