maestria
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maestrìa

Il lemma maestrìa

Definizioni

Definizione di Treccani

maestrìa
s. f. [der. di maestro1]. – abilità eccellente in qualche cosa; perizia da maestro: m. di pennello, di scalpello, di canto; opera eseguita con grande m. d’arte, con insuperabile m.; dimostrare, affettare, ostentare maestria. con sign. più generico, abilità, accortezza, astuzia: giocare di maestria; ant., per maestria, con abilità, o con qualche espediente, con un artificio: pare ... como sia fatto di rame o di pietra, o di legno, che sé conduca sol per maestria (g. cavalcanti); filocolo ... cominciasi a crucciare e a tignersi nel viso, e assottigliarsi se potesse il giuoco per m. recuperare (Boccaccio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maestria
[ma-e-strì-a]

s.f. (pl. -strìe)
1. abilità, perizia in un'attività: giovane di grande m. nel disegnare, nel suonare; avere molta m. in un lavoro, in un'arte
SIN. bravura, eccellenza
CONT. imperizia
2. accortezza, astuzia: le maestrie del mestiere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maestria
[ma-e-strì-a]
pl. -e
1. grande capacità, abilità; bravura da maestro: dipingere, suonare con maestria
2. astuzia, furbizia: giocare di maestria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di maestro.

Termini vicini

maestrévole maestranza maestrale maèstra maestóso maestosità maestà madrinato madrinàggio madrina madrilèno madrigalìstico madrigalésco madrigaleggiare madrigale madrevite madresélva madrepòrico madrèpora madreperlato madreperlàceo madrepèrla madrepàtria madrelìngua madreggiare madrefórma madrecicala madre madrasa madràs maèstro màfia mafiosità mafióso màgadis magagna magagnare magalda maganzése magare magari magatèllo magazine magażżinàggio magażżinière magażżino magdaleniano magènta maggéngo maggése maggiaiòlo maggiàtico màggio maggiocióndolo maggiolata maggiolino maggiorana maggioranza maggiorare maggiorasco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib