magazine
  1. Home
  2. Lettera m
  3. magazine

Il lemma magazine

Definizioni

Definizione di Treccani

magazine
‹mäġë∫ìin› s. ingl. (propr. «magazzino»; pl. magazines ‹mäġë∫ìin∫›), usato in ital. al masch. – tipo di pubblicazione periodica diffusasi, in inghilterra e poi ovunque, a partire dalla fine del sec. 17°, contenente notizie, articoli di critica letteraria, saggi, novelle, romanzi e versi. recentemente il termine è stato esteso a indicare anche l’inserto (detto nei paesi anglosassoni magazine section) pubblicato settimanalmente da alcuni quotidiani di grande tiratura, costituito da un fascicolo stampato in rotocalco a colori, contenente servizî fotografici, interviste e storie su argomenti di attualità e di costume.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

magazine
it.

s.m. inv.
Rivista periodica illustrata
|| Supplemento illustrato di un quotidiano
|| Trasmissione televisiva che tratta argomenti vari con una serie di servizi, come fanno i periodici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

magazine

1. rivista illustrata
2. programma televisivo o radiofonico di taglio giornalistico che si occupa di attualità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; stesso etimo dell’it. magazzino.

Termini vicini

magatèllo magari magare maganzése magalda magagnare magagna màgadis mafióso mafiosità màfia maèstro maestrìa maestrévole maestranza maestrale maèstra maestóso maestosità maestà madrinato madrinàggio madrina madrilèno madrigalìstico madrigalésco madrigaleggiare madrigale madrevite madresélva magażżinàggio magażżinière magażżino magdaleniano magènta maggéngo maggése maggiaiòlo maggiàtico màggio maggiocióndolo maggiolata maggiolino maggiorana maggioranza maggiorare maggiorasco maggiorata maggiorato maggiorazióne maggiordòmo maggióre maggiorènne maggiorènte maggiorità maggioritàrio magìa magiaro màgico màgio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib