mansueto
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mansüèto

Il lemma mansüèto

Definizioni

Definizione di Treccani

mansüèto
agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. –
1. docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: l’agnello, la pecora, il bue sono fra gli animali più m.; e anche di animali non domestici per indicare un loro stato non abituale: orfeo facea con la cetera mansuete le fiere (dante). per estens., riferito a gruppi etnici: popolazioni m., tranquille, pacifiche; o a singole persone, di carattere docile e paziente: un bambino, un ragazzo m.; un uomo m., che non farebbe male a una mosca; anche sostantivato: beati i m. perché possederanno la terra, traduz. del lat. «beati mites quoniam ipsi possidebunt terram» (matteo 5, 4), una delle beatitudini evangeliche.
2. che è portato alla mansuetudine: avere una natura m., un carattere m. (più com. mite); o che rivela mansuetudine, docilità: nell’iconografia tradizionale di s. girolamo, appare di solito anche il leone, in atteggiamento m.; e di persona: aspetto, sguardo m.; era il suo andare grave e m. (boccaccio). ◆ avv. mansuetaménte, con mansuetudine: la tigre obbedì mansuetamente al cenno del domatore; le pecore seguivano mansuetamente il pastore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mansueto
[man-suè-to]

agg.
1. di animale, docile, trattabile, mite: agnellino m.
|| Di animale, addomesticato: col suono della cetra orfeo rendeva mansuete le fiere
2. estens. di persona, placida e paziente: è un ragazzo m.; basterà una parola affettuosa a renderlo m. e conciliante
3. che mostra docilità, mitezza: aspetto, sguardo, carattere m.
4. ant., lett. di pendio, dolce: move dal colle m. e dolce / la schiena del bel monte (poliziano)
|| Di clima, mite: inverno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mansueto
[man-suè-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di animale docile e inoffensivo: un cane mansueto
2. si dice di persona mite, paziente: un ragazzo mansueto | che esprime mitezza, bontà e sottomissione: occhi mansueti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mansuētu(m), propr. part. pass. di mansuescĕre ‘abituarsi alla mano’, comp. di mănus ‘mano’ e suescĕre ‘abituarsi’.

Termini vicini

mansuefare manso mansióne mansionàtico mansionàrio mansardato mansarda manrovèscio manovrièro manovratóre manovrare manovràbile manòvra manovellismo manovèlla manovale manovalanza manoscritto manòpola manonéra manomòrta manomissióne manométtere manòmetro manodòpera mano mannòṡio mannite mannequin mannèllo mansuetùdine manta -mante manteau mantèca mantecare mantecato mantèlla mantellata mantellato mantellétta mantellina mantèllo mantenènte mantenére manteniménto mantenitóre màntica màntice mantìcora màntide mantìglia mantìglio mantile mantissa manto mantoidèi mantovana mantovano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib