mansuetudine
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mansuetùdine

Il lemma mansuetùdine

Definizioni

Definizione di Treccani

mansuetùdine
s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – l’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, dei bovini; la tradizionale m. di quelle popolazioni; anche con riferimento all’atmosfera di un luogo: roma domenicale sfila intorno a noi con le sue piazze, le strade vuote, la sua aria di m. festiva (alberto bevilacqua) o come carattere e comportamento abituale di singole persone: un giovane di grande m. d’animo; la m. della sua natura gli impedisce di ribellarsi; m. è virtù per la quale è arrendevole l’animo dell’uomo (giamboni); m., la quale modera la nostra ira e la nostra troppa pazienza contra li nostri mali esteriori (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mansuetudine
[man-sue-tù-di-ne]

s.f. (pl. -ni)
Carattere di chi, di ciò che è mansueto; docilità: uomo di grande m. e tolleranza; la proverbiale m. dell'agnello
SIN. mitezza
CONT. arroganza, prepotenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mansuetudine
[man-sue-tù-di-ne]
pl. -i
l’essere mansueto; mitezza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mansuetudĭne(m), deriv. di mansuētus ‘mansueto’.

Termini vicini

mansüèto mansuefare manso mansióne mansionàtico mansionàrio mansardato mansarda manrovèscio manovrièro manovratóre manovrare manovràbile manòvra manovellismo manovèlla manovale manovalanza manoscritto manòpola manonéra manomòrta manomissióne manométtere manòmetro manodòpera mano mannòṡio mannite mannequin manta -mante manteau mantèca mantecare mantecato mantèlla mantellata mantellato mantellétta mantellina mantèllo mantenènte mantenére manteniménto mantenitóre màntica màntice mantìcora màntide mantìglia mantìglio mantile mantissa manto mantoidèi mantovana mantovano mantra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib