molassa
  1. Home
  2. Lettera m
  3. molassa

Il lemma molassa

Definizioni

Definizione di Treccani

molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. –
1. in petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in italia si rinviene abbondantemente nelle prealpi e in certe zone dell’appennino.
2. in geologia, formazione rocciosa costituita da arenarie a cemento calcareo, marne, argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno delle alpi, dalla valle del rodano fino alla piana bavarese, posteriormente alla fase parossistica di corrugamento della catena alpina: rappresenta quindi il tipico prodotto dello smantellamento della catena ormai sollevata ed emersa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

molassa
[mo-làs-sa]

s.f.
miner roccia sedimentaria delle arenarie, friabile, con scarsa cementazione calcarea


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

molassa
[mo-làs-sa]
pl. -e
(min.) arenaria friabile, tipica della regione alpina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. sett. di mola 1; propr. ‘roccia usata per fare mole’.

Termini vicini

molarità molare4 molalità molale mòla mòka moire moina moiétta moicano mohair mogòl moglièra móglie mogliazzo mògio mogigrafìa mòggio mògano moffétta moféta mòdulo modulìstica modulazióne modulatóre modulato modularità modulàrio modulare mòdo molatóre molatrice molazza molazzatóre mólcere mòle molècola molecolare molènda molestare molestatóre molèstia molèsto molétta molibdenite molibdèno molinismo molinista molinìstico moliṡano molitóre molitòrio molitura mollà mollaccióne mollare mòlle molleggiare molleggiato molléggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib