molecola
  1. Home
  2. Lettera m
  3. molècola

Il lemma molècola

Definizioni

Definizione di Treccani

molècola
s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la più piccola quantità di materia che possieda le proprietà caratteristiche della sostanza considerata. le molecole costituiscono, nei gas e nei liquidi, aggregati atomici tenuti insieme da forze di valenza e conservano la loro individualità fisica, mentre tale individualità si perde nei cristalli, costruiti secondo un’ordinata distribuzione dei singoli atomi. m. attivata (o eccitata), la molecola che contiene uno o più atomi eccitati (atomi in cui uno o più elettroni si trovano a livelli energetici più elevati di quelli normali di equilibrio); m. elementare, risultante da più atomi della stessa specie, come, per es., la molecola del cloro (cl2); m. isosteriche, quelle che hanno essenzialmente la stessa configurazione di valenza; m. marcata, quella nella cui composizione entra un radioisotopo al posto di un elemento normale; m. mono-, bi-, tri-, poliatomica, costituita da un solo atomo (come nei gas nobili e nei metalli) o da due (come in gran parte degli elementi allo stato gassoso) o da tre o più atomi; m. polare (per es., quella dell’acqua, dell’ammoniaca, dell’ossido di carbonio, ecc.), nella quale i centri delle cariche positive e negative non sono coincidenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

molecola
[mo-lè-co-la]

s.f.
1. chim, fis la più piccola porzione di un composto, che ne conserva le caratteristiche chimiche e fisiche e che è capace di esistenza indipendente
|| molecola biatomica, costituita da due atomi, uguali o diversi
|| molecola poliatomica, costituita da più di due atomi uguali o diversi
2. fig. componente minima, spec. composta di vari elementi, di qualcosa: la famiglia, come m. della società civile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

molecola
[mo-lè-co-la]
pl. -e
1. (chim., fis.) il più piccolo aggregato di atomi di una sostanza, che possiede le caratteristiche chimiche specifiche della sostanza stessa
2. parte piccolissima di qualcosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. molecula, dim. del lat. mōles ‘mole’.

Termini vicini

mòle mólcere molazzatóre molazza molatrice molatóre molassa molarità molare4 molalità molale mòla mòka moire moina moiétta moicano mohair mogòl moglièra móglie mogliazzo mògio mogigrafìa mòggio mògano moffétta moféta mòdulo modulìstica molecolare molènda molestare molestatóre molèstia molèsto molétta molibdenite molibdèno molinismo molinista molinìstico moliṡano molitóre molitòrio molitura mollà mollaccióne mollare mòlle molleggiare molleggiato molléggio mollétta mollettièra mollettóne mollézza mòllica mollìccio mollificare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib