nativo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nativo

Il lemma nativo

Definizioni

Definizione di Treccani

nativo
agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. –
1. a. detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: idioma n.; lingua n.; l’aria n., il clima nativo. b. riferito a persona, che ha avuto i natali in un luogo, che ne proviene per nascita: essere n. di monza, di cagliari, dell’isola d’elba; non tutti gli abitanti sono n. del luogo. frequente come s. m. (f. -a): un n. si riconosce subito dalla parlata; spec. al plur., come sinon. di indigeni o più genericam. per indicare la gente del luogo, in contrapp. ai forestieri, agli immigrati: i n. sono molto ospitali con i turisti; fare amicizia con i n.; i n. del madagascar, dell’amazzonia; fece nuovo bando che tutti li forestieri dovessero partire e tutti li n. ritornare (sarpi). c. di qualità, disposizione o condizione che si possiede fin dalla nascita; innato, connaturato o comunque non acquisito: fierezza, dignità n., schiettezza n.; quindi anche naturale, spontaneo, non artificioso: vi era in lei una grazia n., una gentilezza nativa.
2. in mineralogia, di elemento chimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o allo stato nativo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nativo
[na-tì-vo] lett., poet. natio


a agg.
1. che viene dalla nascita; connaturato: lingua nativa
SIN. congenito, innato
2. che viene da natura, naturale: il n. odio, il dubbio e la paura (ariosto); disinvoltura nativa
|| estens. schietto, spontaneo, non artificiale: la nativa grazia dell'adolescenza
3. di luogo di nascita: terra, città nativa
SIN. natale
|| Proprio del luogo in cui qualcuno è nato: clima n.; idioma n.; fuggo dal mi' natio dolce aere tosco (petrarca)
|| estens. originario, oriundo: le popolazioni native della polinesia; è cittadino francese, ma è n. italiano
|| essere nativo di un luogo, esservi nato
4. chim, miner di elemento chimico che si trova allo stato naturale in forma non combinata: rame, ferro, oro n.
b s.m. (f. -va)
Chi è originario di una determinata zona geografica; indigeno: i nativi del madagascar
SIN. autoctono


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nativo
[na-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che è nato in un determinato luogo: essere nativo di Roma, di Milano | che è luogo di nascita; che appartiene al luogo di nascita: paese nativo; il dialetto nativo
2. (chim.) si dice di elemento che si trova in natura non combinato con altre sostanze: zolfo, oro nativo, allo stato nativo
3. (non com.) naturale, congenito: l’arte s’impara ma le facoltà prime dell’ispirazione sono native (BACCHELLI)
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
chi è nato in un luogo: i nativi dell’isola, coloro che vi sono nati, gli indigeni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. natīvu(m), deriv. di nāsci ‘nascere’.

Termini vicini

natività nativismo natio natimortalita naticuto natica2 natatòrio natatóre natatoia natare natante natalìzio natalità natale nasuto nàṡua nastùrzio nastrotèca nastro nastrino nastrifórme nastratrice nastrare nastìa nassa naspo nasóne naso nasièra nasica nato nàtola natrice nàtron natta natura naturale naturalezza naturalismo naturalista naturalìstico naturalità naturaliżżare naturaliżżazióne naturamortista naturante naturato nature naturismo naturista naturìstico naturòpata naturopatìa naufragare naufràgio nàufrago naumachia naupatia nauplio nàuṡea

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib