nausea
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nàuṡea

Il lemma nàuṡea

Definizioni

Definizione di Treccani

nàuṡea
s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. –
1. in medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione all’epigastrio, da propensione al vomito, disgusto e ripugnanza al cibo, e accompagnato da pallore, sudorazione, salivazione eccessiva, senso di vertigine, astenia, ecc.; è tipico del mal di mare e di altre chinetosi, ed è inoltre presente in molte malattie sia dell’apparato digerente sia di altri sistemi.
2. nel linguaggio com., con senso più generico, voglia di vomitare: avere, provare un senso di n.; sentire n. di qualche cibo; avere la n. (e nell’uso fam., avere le n., riferito a gestante); dare, provocare la n.; un odore, un sapore che fa venire la n. (o semplicem. che fa nausea); iperb., mangiare fino alla n., fino all’estrema sazietà. queste stesse espressioni e altre simili sono usate anche in senso fig., parlando di cose o situazioni che provocano un senso di fastidio, o di ripugnanza sotto l’aspetto morale: che nausea, tutte queste servili adulazioni!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nausea
[nàu-ṣe-a]

s.f. (pl. -see)
1. profonda sensazione di disgusto, spec. nei confronti del cibo, che dà propensione al vomito: provare n.; la n. per qualcosa; avere la n.
|| iperb. fino alla nausea, fino alla sazietà estrema; fig. fino all'eccesso: è presuntuoso fino alla n.
|| fare qualcosa fino alla nausea, fino a esserne saturo: ascoltare una canzone fino alla n.
2. fig. noia, disgusto, avversione, fastidio: il suo linguaggio mi dà la n.
|| filos nel contesto dell'esistenzialismo, reazione istintiva e costante provocata nell'individuo dall'assurdità dell'esistenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nausea
[nàu-ʃe-a]
pl. -ee
1. sensazione di fastidio e d’ingombro allo stomaco accompagnata a volte da vertigini, sudore freddo e abbondante salivazione, a cui può seguire il vomito: provare nausea; avere un senso di nausea; un odore che fa venire la nausea |mangiare fino alla nausea, fino all’estrema sazietà
2. sentimento di repulsione, di disgusto: tutta questa ipocrisia mi fa venire la nausea | fastidio, noia, tedio: ripetere qualcosa fino alla nausea

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. nausĕa(m), propr. ‘mal di mare’, dal gr. nautía (ionico nausía), deriv. di nâus ‘nave’.

Termini vicini

nauplio naupatia naumachia nàufrago naufràgio naufragare naturopatìa naturòpata naturìstico naturista naturismo nature naturato naturante naturamortista naturaliżżazióne naturaliżżare naturalità naturalìstico naturalista naturalismo naturalezza naturale natura natta nàtron natrice nàtola nato nativo nauṡeabóndo nauṡeare nauṡeóso nàuta nàutica nàutico nàutilo navale navalèstro navalismo navalìstico navalmeccànico navarrése navarrino navata nave navétta navicella navicellàio navicèllo navichière navicolare navigàbile navigabilita navigante navigare navigato navigatóre navigatòrio navigazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib