naufrago
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nàufrago

Il lemma nàufrago

Definizioni

Definizione di Treccani

nàufrago
s. m. (f. -a) [dal lat. naufrăgus, che ha lo stesso etimo di naufragium «naufragio»] (pl. m. ghi). – chi ha fatto naufragio, riferito (nei momenti o nei giorni immediatamente successivi al naufragio stesso, o facendone la storia) sia a chi vi è perito, sia, più frequentemente, a chi è riuscito a scamparne: soccorrere, raccogliere, trarre in salvo i n.; il recupero delle salme dei n.; come sul capo al naufrago l’onda s’avvolve e pesa (manzoni); carta di localizzazione dei n., lo stesso che carta di naufragio (v. naufragio). Per estens., chi, passeggero o membro dell’equipaggio, caduto in acqua da una nave, è oggetto di operazioni di ricerca e di soccorso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

naufrago
[nàu-fra-go]

s.m. (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)
Chi ha fatto naufragio: nessuno dei naufraghi riuscì a salvarsi
|| Chi è scampato a un naufragio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

naufrago
[nàu-fra-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
chi ha fatto naufragio; superstite di un naufragio: trarre in salvo i naufraghi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. naufrăgu(m); cfr. naufragio.

Termini vicini

naufràgio naufragare naturopatìa naturòpata naturìstico naturista naturismo nature naturato naturante naturamortista naturaliżżazióne naturaliżżare naturalità naturalìstico naturalista naturalismo naturalezza naturale natura natta nàtron natrice nàtola nato nativo natività nativismo natio natimortalita naumachia naupatia nauplio nàuṡea nauṡeabóndo nauṡeare nauṡeóso nàuta nàutica nàutico nàutilo navale navalèstro navalismo navalìstico navalmeccànico navarrése navarrino navata nave navétta navicella navicellàio navicèllo navichière navicolare navigàbile navigabilita navigante navigare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib