paradosso
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paradòsso

Il lemma paradosso

Definizione

Definizione di Hoepli

paradosso1
[pa-ra-dòs-so]


a s.m.
1. affermazione, opinione che per il suo singolare contenuto o per il modo in cui viene espressa è o appare contraria al giudizio comune, ed è quindi ritenuta strana o non vera: parlare per paradossi; p. matematico
2. fatto eccentrico, assurdo, fuori dalla logica comune: il p. dei morti per fame in un paese ricco
b agg.
1. med di fenomeno che avviene in modo anormale: disfagia paradossa
2. ant. paradossale: a molti paiono queste cose iperbole o paradosse (varchi)
paradosso2
[pa-ra-dòs-so] s.m.
1. edil ciascuna delle travi principali disposte secondo la pendenza della falda del tetto
2. mil rilievo in terra o in muratura disposto a protezione della parte posteriore delle trincee


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal gr. parádoxon, deriv. dell’agg. parádoxos ‘straordinario’, comp. di para- ‘para-’ e dóxa ‘credenza, opinione comune’.

Termini vicini

paradossale paradiṡo paradiṡìaco paradiṡèa paradigmàtico paradigma paradènzio paradentòṡi paradentite paradènti paradenite paracuṡìa paraculo paràcqua paracólpi paraclèto paraclaṡi paracinèṡi paracièlo paracéra paracènteṡi paracénere paracarro paracamino paracalli paracadutìstico paracadutista paracadutismo paracadute paracadutare parafango parafare parafarmacèutico parafarmacia parafàrmaco parafaṡìa parafernale paraffina paraffinare paraffinatura paraffìnico paraffo parafiamma parafilìa parafimòṡi parafiscale parafiscalità parafonìa parafraṡare paràfraṡi parafraṡìa parafraste parafràstico parafrenìa parafùlmine parafuòco parageuṡìa paràggio paragócce paragòge

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib