recidere
  1. Home
  2. Lettera r
  3. recìdere

Il lemma recìdere

Definizioni

Definizione di Treccani

recìdere
(ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. –
1. a. tagliare staccando, spec. con taglio secco e netto: r. un ramo, un arbusto; r. un braccio, una gamba, un dito; r. il gambo di un fiore, un filo d’erba, uno spago; si è ucciso recidendosi le vene; in usi fig., riferito a sentimenti, passioni, vizî e sim., liberarsene decisamente: quel ch’amor meco parla sol mi riten ch’io non recida il nodo (petrarca); r. una relazione peccaminosa; con altro senso fig.: pur che ’l voler nonpossa non ricida (dante), purché l’impossibilità non tronchi, non renda inutile la tua volontà. b. ant. attraversare in linea retta: noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva (dante).
2. intr. pron., non com. rompersi, tranciarsi, di stoffe o di altri tessuti, o anche della pelle, nelle pieghe: la seta si recide facilmente; la pelle delicata talora si recide per il freddo. ◆ il part. pass. reciṡo, anche se usato in funzione attributiva, conserva in genere valore verbale: colpito a morte, il ragazzo cadde come un fiore reciso; in floricoltura, fiori recisi, fiori freschi che si commerciano subito dopo essere stati tagliati dalla pianta (rose, garofani, crisantemi, gladioli, e altre specie da serra, come orchidee, anturî, ecc.); in araldica, attributo di parti del corpo umano o animale separate con un taglio netto dal corpo, e anche dell’albero troncato e senza radici. per un’accezione fig. partic., e con uso di agg., v. reciso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

recidere
[re-cì-de-re] ant. ricidere
(recìdo, recìdi, recìde, recidiàmo, recidéte, recìdono; recìsi, recidésti, recìse, recidémmo, recidéste, recìsero; recidènte; recìso)


a v.tr.
1. tagliare nettamente; mozzare: r. una corda, un ramo, un fiore
2. raro, fig. porre fine a qualcosa in modo brusco e definitivo: r. una discussione, un rapporto
SIN. troncare
3. raro, fig. omettere, elidere: l'autore ha reciso l'ultima parte del racconto
SIN. tagliare
4. ant. attraversare
b v.intr. pronom. recìdersi
raro tagliarsi, rompersi: questa stoffa si recide facilmente nelle piegature


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

recidere
[re-cì-de-re]
pass.rem. io reciʃi, tu recidésti, egli reciʃe, noi recidémmo, voi recidéste, essi recìʃero; part.pass. reciʃo
a aus. avere
1. tagliare netto, mozzare, troncare: recidere i rami di un albero; recidere una fune; recidere una mano, la testa
2. (lett.) intersecare, attraversare: Noi ricidemmo il cerchio a l’altra riva (DANTE Inf. VII, 100)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. recidĕre, comp. di re-, con valore intens., e caedĕre ‘tagliare, troncare’.

Termini vicini

recezióne recettóre recèsso recessivo recessività recessióne rècere receptionist reception recepire recèpere recenzióre recènte recensóre recensire recensióne recèdere recchióne récchia recare recàpito recapitare rèbus rebuffo reboato reboante rébbio rebbiata rebbiare reazióne recidiva recidivare recidività recidivo recìngere recintare recinto recinzióne reciòto recipe recipiènte reciprocare reciprocazióne reciprocità recìproco reciṡióne reciṡo reciṡura rècita recital recitare recitativo recitatóre recitazióne reclamare réclame reclamista reclamìstico reclamiżżare reclamo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib