recipiente
  1. Home
  2. Lettera r
  3. recipiènte

Il lemma recipiènte

Definizioni

Definizione di Treccani

recipiènte
s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. –
1. s.m. nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi o anche materiali semisolidi e incoerenti: r. per acqua, per gasolio, per grassi lubrificanti, per la farina; r. di ferro smaltato, di rame stagnato, di vetro, di coccio.
2. a. s. m. nella tecnica, r. elevatore, apparecchio avente le funzioni di una pompa, che sfrutta un fluido in pressione (di solito aria compressa, ma anche vapore d’acqua) per sollevamento di liquidi corrosivi, succhi, ecc. b. s. m. nella tecnologia chimica, r. agitato (o reattore a semplice gorgogliamento), apparecchio parzialmente riempito di liquido entro cui viene fatto gorgogliare un gas, introducendolo nella parte inferiore; le bolle di gas che si formano sono disperse nella massa liquida per mezzo di un agitatore meccanico, che realizza così l’intimo contatto fra le fasi, necessario per assicurare un’elevata velocità di trasferimento di materia: è usato soprattutto per operazioni di assorbimento con reazione chimica. c. nelle costruzioni idrauliche, r. idrico, o semplicem. recipiente, e più spesso come agg., alveo r. (o anche ricevente), alveo naturale o artificiale che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete fognaria.
3. agg. ant. capace (di contenere sostanze e materiali): pentole, secchi r., molto r., poco recipienti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

recipiente
[re-ci-pièn-te] (pl. -ti)


a agg.
1. raro che riceve
2. ant. atto a ricevere, a contenere; capace
b s.m.
Oggetto atto a contenere qualcosa; contenitore, spec. per liquidi: r. per l'acqua; r. di coccio, di vetro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

recipiente
[re-ci-pièn-te]
pl. -i
involucro che può contenere liquidi o materiali incoerenti: recipiente di vetro, di alluminio; un recipiente pieno di olio, di sale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. recipiĕnte(m), part. pres. di recipĕre ‘ricevere’, quindi ‘contenere’; cfr. ricevere.

Termini vicini

recipe reciòto recinzióne recinto recintare recìngere recidivo recidività recidivare recidiva recìdere recezióne recettóre recèsso recessivo recessività recessióne rècere receptionist reception recepire recèpere recenzióre recènte recensóre recensire recensióne recèdere recchióne récchia reciprocare reciprocazióne reciprocità recìproco reciṡióne reciṡo reciṡura rècita recital recitare recitativo recitatóre recitazióne reclamare réclame reclamista reclamìstico reclamiżżare reclamo reclinàbile reclinare reclino reclùdere recluṡióne recluṡo recluṡòrio rècluta reclutaménto reclutare reclutatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib