sapido
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sàpido

Il lemma sàpido

Definizioni

Definizione di Treccani

sàpido
agg. [dal lat. tardo sapĭdus, der. di sapĕre «aver sapore»], letter. –
1. che ha sapore, che è ricco di gusto: una s. pietanza; cibi s.; vino s., di sapore pieno e gradevole.
2. in senso fig., caratterizzato da arguzia, da vivo senso dell’umorismo: un s. raccontino; barzellette s.; i particolari della storia sono piuttosto s.; conosceva molti fatterelli segreti e sapidi (tomasi di lampedusa); con riferimento a persona, che, nel parlare o nello scrivere, si mostra arguto e spiritoso: un conversatore, uno scrittore sapido. ◆ avv. sapidaménte, in modo sapido, quasi esclusivam. in senso fig.: mi raccontò molto sapidamente l’accaduto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sapido
[sà-pi-do]

agg.
1. lett. saporito, saporoso, gustoso: cibi sapidi
|| Di vino, di gusto pieno
CONT. insipido
2. fig. pieno di arguzia, di brio: battute sapide
SIN. spiritoso, arguto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sapido
[sà-pi-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che ha sapore; gustoso, saporito: cibo sapido
2. arguto, spiritoso: scrittore sapido

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo sapĭdu(m), deriv. di sapĕre ‘avere sapore’.

Termini vicini

sapidità sapére sapa sanzióne sanzionatòrio sanzionare sanzionàbile sanza santüàrio santoréggia santorale santonina santònico santóne sàntolo santolina santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta saponièra saponière saponièro saponificare saponificatóre saponificazióne saponifìcio saponina saponóso sapóre saporire saporito saporóso sapotàcee sapro- sapròbio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib