Il lemma sanzióne
Definizioni
Definizione di Treccani
sanzióne
s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. –
1. a. approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in regimi retti a monarchia, il detentore del potere regio), in quanto concorre con le assemblee legislative alla formazione dell’atto normativo: presentare, sottoporre una legge alla s. reale; ottenere la s. del parlamento (nel vigente ordinamento costituzionale italiano, la sanzione è stata abolita in conseguenza del sistema adottato, secondo il quale il capo dello stato non partecipa alla formazione delle leggi ma si limita a promulgarle, controllando la regolarità del relativo procedimento). b. in senso fig., approvazione, accettazione, conferma: il provvedimento ebbe la s. di tutti i condòmini; il nuovo farmaco ha già avuto la s. della medicina ufficiale.
2. con sign. generico, qualsiasi mezzo con cui si afferma l’autorità e si impone il rispetto di una norma (morale, religiosa, giuridica). in partic.: a. in diritto, misura afflittiva (in senso lato) predisposta dall’ordinamento giuridico a carico della persona responsabile di un atto illecito: s. penale, la pena stessa, che viene inflitta al reo riconosciuto colpevole attraverso la sentenza di condanna; s. civile, che può essere aggiunta alla sanzione penale, in genere con lo scopo di attenuare le conseguenze di un reato, e può consistere, per es., nell’obbligo per il colpevole di restituire il bene sottratto, di risarcire il danno prodotto, e sim. (una sanzione civile è anche la pubblicazione della sentenza penale di condanna); s. amministrativa, punizione, spesso di carattere pecuniario, inflitta dall’autorità amministrativa a chi viola una norma di natura amministrativa o incorre in una contravvenzione; s. disciplinare, sanzione amministrativa a carico di pubblici funzionarî. carattere particolare ebbero le sanzioni contro il fascismo, complesso di leggi e provvedimenti emanati nel 1944 per la punizione e repressione dei delitti commessi dai fascisti, la devoluzione dei profitti di regime e l’epurazione della pubblica amministrazione. b. nel diritto internazionale, misura o complesso di misure, costituite da forme varie di ritorsione e di rappresaglia che possono essere decise da un singolo stato (s. individuali) o da una pluralità di stati (s. collettive) a carico di un paese che abbia violato le norme che regolano i rapporti internazionali; se le misure riguardano interessi e scambî commerciali, finanziarî, economici con altri paesi, si parla di s. economiche (delle quali una delle più severe è l’embargo). costituiscono un esempio storico di sanzioni economiche quelle adottate dalla società delle nazioni contro l’italia dal novembre 1935 al luglio 1936 come censura per l’invasione dell’abissinia, chiamate per antonomasia le sanzioni (e nella definizione della propaganda fascista le inique sanzioni), o successivamente quelle deliberate dal consiglio di sicurezza dell’onu contro l’iraq, in quanto responsabile dell’invasione del kuwait nell’agosto 1990.
3. in diplomatica (anche nella forma lat. sanctio), la formula situata nell’escatocollo dei documenti pubblici o privati, con la quale si minacciavano pene pecuniarie o spirituali ai trasgressori di quanto convenuto o stabilito nell’atto.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
sanzione
[san-zió-ne]
1. approvazione di una legge da parte dell'autorità legittimamente riconosciuta: la legge è stata sottoposta alla s. delle due camere
SIN. ratifica
2. fig. approvazione, accettazione, conferma: provvedimenti che otterranno la piena s. del direttore
3. dir pena prevista per i trasgressori di una norma giuridica: s. penale, disciplinare, economica, amministrativa; incorrere nelle sanzioni previste dal regolamento
|| spec. al pl. nel diritto internazionale, complesso di provvedimenti punitivi di natura economica, politica o militare, inflitti da uno o più stati a uno stato che ha violato un impegno liberamente sottoscritto
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
sanzione
[san-zió-ne]
pl. -i
1. (dir.) misura punitiva predisposta da un ordinamento normativo da applicare in caso di inosservanza: sanzione penale, amministrativa, disciplinare; applicare le sanzioni comminate dalla legge | (spec. pl.) in diritto internazionale, misura adottata dal consiglio di sicurezza dell’ONU nei confronti di uno stato che minacci la pace; può prevedere la sospensione o riduzione delle relazioni economiche, l’interruzione delle comunicazioni e la rottura dei rapporti diplomatici
2. approvazione di una legge o di un provvedimento da parte di un’autorità
3. (non com.) approvazione, consenso: ottenere la sanzione dell’opinione pubblica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sanctiōne(m), deriv. di sănctus, part. pass. di sancīre ‘sancire’, sul modello del fr. sanction.
Termini vicini
sanzionatòrio sanzionare sanzionàbile sanza santüàrio santoréggia santorale santonina santònico santóne sàntolo santolina santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina santalàcee santabàrbara santà sansóne sapa sapére sapidità sàpido sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta saponièra saponière saponièro saponificare saponificatóre saponificazióne saponifìcio saponina saponóso sapóre saporire saporito