Il lemma sapiènza
Definizioni

Definizione di Treccani
sapiènza
s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. –
1. a. profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s. degli antichi filosofi. con senso più ampio, dote, oltre che intellettuale, anche spirituale e morale, intesa come saggezza unita a oculato discernimento nel giudicare e nell’operare, sia sul piano etico, sia sul piano della vita pratica: la s. dei santi. b. nella teologia cattolica, uno dei sette doni dello spirito santo, e anche uno degli attributi di dio: fecemi la divina podestade, la somma sapïenza e ’l primo amore (dante). libro della s., libro deuterocanonico dell’antico testamento (composto forse ad alessandria d’egitto tra la fine del 1° sec. a. c. e gli inizî del 1° sec. d. c.) appartenente al genere didattico-poetico, scritto originariamente in greco e diviso in 19 capitoli, il cui argomento è la lode della sapienza come attributo di dio, principio che guida la creazione e la storia del popolo eletto ed è insieme dono di dio all’uomo.
2. per estens., ma poco com., capacità, abilità teorica e pratica, maestria acquisite con l’applicazione continua, lo studio, l’esperienza: la s. di un sarto di grido; pagine scritte con notevole s.; era vestita, truccata, pettinata con s.; ha arredato la casa con grande sapienza.
3. antica denominazione di alcune università, tuttora usata in alcune città: vado alla s.; ci vediamo alla s.; la s. di pisa. a roma, nome dell’antica università fondata nel 1303 dal papa bonifacio viii, al cui palazzo, ora sede dell’archivio di stato di roma, è annessa la chiesa di s. ivo del borromini (che conserva anch’essa l’appellativo alla sapienza); la denominazione è tornata in uso in anni recenti per indicare in forma ufficiale la prima università di roma (è professore di mineralogia alla s.; il convegno si terrà nell’aula magna della sapienza).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sapienza
[sa-pièn-za]
ant. sapienzia
1. pieno possesso del sapere: la divina s.; la s. dei profeti
|| estens. dote intellettuale, morale e spirituale, intesa come profondo sapere e insieme equilibrio e ponderatezza nel giudicare e nell'operare: re salomone era un uomo di grande s.
2. competenza teorica e pratica acquisita con lo studio e l'esperienza: maneggia gli arnesi con grande s.
3. relig nella religione cattolica, uno dei sette doni dello spirito santo e uno degli attributi di dio
|| Uno dei libri dell'Antico Testamento
4. st nome dato anticamente ad alcune università: la sapienza di pisa; la sapienza di roma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sapienza
[sa-pièn-za]
pl. -e
1. perfetto grado di conoscenza delle cose; il possedere dottrina e sapere, l’essere dotto: la sapienza degli antichi filosofi; mostrare la propria sapienza | il possedere grandi capacità di discernimento, accompagnate da doti morali; saggezza: intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza (LEONARDO)
2. esperienza, competenza, abilità: la sapienza di un cuoco di fama
3. nella teologia cristiana, attributo di Dio che si manifesta specialmente nella creazione e nel governo dell’universo e che si identifica nel Verbo divino, cioè nella seconda persona della Trinità: fecemi la divina podestate, / la somma sapïenza e 'l primo amore (DANTE Inf. III, 5-6) | uno dei sette doni dello Spirito Santo, che desta l’aspirazione alle cose divine |Sapienza, uno dei libri deuterocanonici dell’Antico Testamento
4. denominazione di antiche università; sopravvive nel nome dell’università di Roma
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sapientĭa(m), deriv. di sapĭens -ĕntis ‘sapiente’.
Termini vicini
sapiènte sàpido sapidità sapére sapa sanzióne sanzionatòrio sanzionare sanzionàbile sanza santüàrio santoréggia santorale santonina santònico santóne sàntolo santolina santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta saponièra saponière saponièro saponificare saponificatóre saponificazióne saponifìcio saponina saponóso sapóre saporire saporito saporóso sapotàcee sapro- sapròbio sapròfago sapròfilo