santissimo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. santìssimo

Il lemma santìssimo

Definizioni

Definizione di Treccani

santìssimo
agg. [superl. di santo]. –
1. a. propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: io ritornai da la s. onda rifatto sì come piante novelle rinovellate di novella fronda (dante, con riferimento all’acqua dell’eunoè, nel paradiso terrestre). b. com. nel linguaggio religioso per esprimere grande devozione (con valore intensivo rispetto a santo): le s. piaghe del signore; il s. nome di gesù, della madonna; sia fatta la s. volontà di dio. in partic., attributo tradizionale della trinità, della madonna e di cristo nell’eucaristia (generalm. scritto, quando precede il nome, con la grafia abbreviata ss., o anche ss.): la ss. trinità; la ss. vergine; la ss. eucaristia; il ss. sacramento; in quest’ultimo caso è frequente l’uso sostantivato e antonomastico: esposizione, adorazione del santissimo; portare il santissimo in processione.
2. nell’uso com.: a. come rafforzativo pleonastico in espressioni quali fammi, mi faccia, fatemi il s. piacere di ... (andarvene, lasciarmi in pace, non seccarmi e sim.). b. come esclam. (profana o blasfema, secondo il tono più o meno irriverente), madonna s.!, dio s.!, s. iddio!, e sim., o anche soltanto santissimo!, per esprimere impazienza, ira o rabbia repressa. c. con uso sostantivato, lo stesso che testicoli, nelle frasi eufem. e volg. rompere i s., arrecare grande fastidio; averne i s. pieni, essere oltremodo seccato, infastidito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

santissimo
[san-tìs-si-mo]


a agg. (abbr. ss)
1. superl. di sànto
2. che è degno della massima venerazione: il s. nome di gesù
|| Attributo della Trinità, di Cristo nell'eucaristia e della Madonna: la santissima trinità; il ss. sacramento; maria santissima
3. enf., fam. (con valore pleonastico) in espressioni profane, per esprimere fastidio, irritazione e sim.: fatemi il s. piacere di andarvene
b s.m.
1. ell. santissimo sacramento, ostia consacrata: esposizione del s.; portare il s. in processione
2. al pl., eufem. coglioni: non rompetemi i santissimi; ne ho pieni i santissimi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

santissimo
[san-tìs-si-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che è santo in sommo grado, oggetto di grande venerazione (abbreviato in SS.): la Santissima Trinità; la Vergine santissima, la Madonna; il Santissimo Sacramento, l’eucaristia
♦ n.m.
pl. -i
1. l’ostia consacrata: esporre, adorare il Santissimo
2. nel linguaggio dell’Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme; sancta sanctorum

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← superl. di santo.

Termini vicini

santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina santalàcee santabàrbara santà sansóne sansino sansimonista sansimonismo sansimoniano sansifìcio sansevièria sansepolcrista sànscrito sanscritista sansa sanrocchino sano sannìtico sannita sanna sanitòmetro sanitiżżazióne santità santo- santocchierìa santòcchio santolina sàntolo santóne santònico santonina santorale santoréggia santüàrio sanza sanzionàbile sanzionare sanzionatòrio sanzióne sapa sapére sapidità sàpido sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib