santolina
  1. Home
  2. Lettera s
  3. santolina

Il lemma santolina

Definizioni

Definizione di Treccani

santolina
s. f. [lat. scient. santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – pianta della famiglia composite (lat. scient. santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al genere omonimo, spontanea in europa merid. e africa settentr., presente anche in italia, dove è coltivata come pianta orticola ornamentale e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; è un suffrutice alto circa 50 cm, tomentoso, biancastro, con foglie piuttosto carnose lineari a lacinie corte, disposte in più file, e fiori in capolini globosi, gialli, con odore intenso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

santolina
[san-to-lì-na]

s.f.
bot pianta della famiglia delle composite (santolina chamaecyparissus), con foglie piccole e fiori gialli in capolini, fortemente aromatica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

santolina
[san-to-lì-na]
pl. -e
pianta suffruticosa aromatica con foglie biancastre, lineari e fiori gialli tubulosi in capolini; è usata nella medicina popolare come antielmintico (fam. Composite)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← alterazione di santonina.

Termini vicini

santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina santalàcee santabàrbara santà sansóne sansino sansimonista sansimonismo sansimoniano sansifìcio sansevièria sansepolcrista sànscrito sanscritista sansa sanrocchino sano sàntolo santóne santònico santonina santorale santoréggia santüàrio sanza sanzionàbile sanzionare sanzionatòrio sanzióne sapa sapére sapidità sàpido sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib