santonico
  1. Home
  2. Lettera s
  3. santònico

Il lemma santònico

Definizioni

Definizione di Treccani

santònico
s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei sàntoni (lat. santŏni o santŏnes), sottomessa ai tempi di cesare e durante l’impero appartenuta all’aquitania]. – nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (artemisia caerulescens, a. cinae e altre), e anche della droga medicinale che se ne ricava.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

santonico
[san-tò-ni-co]

s.m. (pl. -ci)
bot pianta della famiglia delle composite simile all'assenzio (artemisia maritima), di origine orientale, dai cui capolini, disseccati prima della fioritura, viene estratta la santonina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

santonico
[san-tò-ni-co]
pl. -ci
pianta erbacea aromatica, con fiori in capolini da cui si estrae la santonina (fam. Composite)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. santonĭcu(m), che è dal gr. santonikón ‘assenzio’.

Termini vicini

santóne sàntolo santolina santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina santalàcee santabàrbara santà sansóne sansino sansimonista sansimonismo sansimoniano sansifìcio sansevièria sansepolcrista sànscrito sanscritista santonina santorale santoréggia santüàrio sanza sanzionàbile sanzionare sanzionatòrio sanzióne sapa sapére sapidità sàpido sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta saponièra saponière saponièro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib