santonina
  1. Home
  2. Lettera s
  3. santonina

Il lemma santonina

Definizioni

Definizione di Treccani

santonina
s. f. [der di santon(ico)]. – composto organico, lattone dell’acido santoninico, che si estrae dalle sommità fiorite di alcune artemisie, in partic. dal seme santo, e che si presenta in lamelle splendenti e incolori, di sapore amaro: è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (dei quali esalta la motilità), ma il suo uso è limitato dalla notevole tossicità per il sistema nervoso e per i reni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

santonina
[san-to-nì-na]

s.f.
farm principio attivo del santonico usato in medicina come vermifugo, ma con effetti tossici sul sistema nervoso e sui reni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

santonina
[san-to-nì-na]
pl. -e
sostanza terpenica a quindici atomi di carbonio estratta dal santonico; è attiva contro i vermi intestinali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di santon(ico) e -ina.

Termini vicini

santònico santóne sàntolo santolina santòcchio santocchierìa santo- santità santìssimo santippe santino santimònia santificètur santificazióne santificare santificaménto santerèllo santerellina santalàcee santabàrbara santà sansóne sansino sansimonista sansimonismo sansimoniano sansifìcio sansevièria sansepolcrista sànscrito santorale santoréggia santüàrio sanza sanzionàbile sanzionare sanzionatòrio sanzióne sapa sapére sapidità sàpido sapiènte sapiènza sapienziale sapindàcee sapindo sapodilla saponàceo saponàio saponària saponàrio saponata sapóne saponerìa saponétta saponièra saponière saponièro saponificare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib