Il lemma secentèṡimo
Definizioni

Definizione di Treccani
secentèṡimo
(o seicentèṡimo) agg. [der. di se(i)cento]. – che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 600, che viene cioè dopo altri 599 (in cifre arabe 600°, in numeri romani dc). con valore frazionario, la s. parte, o, sostantivato, un s. (scritto 1/600), ciascuna della 600 parti uguali in cui è stato diviso un intero.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
secentesimo
[se-cen-tè-ʃi-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che in una serie occupa il posto numero seicento; è rappresentato da 600° nella numerazione araba, da DC in quella romana
♦ n.m.
pl. -i
1. ognuna delle parti che si ottengono dividendo per seicento un’unità
2.
f. -a; pl. -e
chi, ciò che viene al secentesimo posto in un ordine, in una graduatoria.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
secentésco seccume sécco séccia secchióne sécchio secchièllo secchiata sécchia secchézza seccatura seccatóre seccatóio seccato seccativo seccatìccio seccata seccare seccante seccagno seccagióne seccàggine sécca secare secante sec seborròico seborrèa sèbo sebbène secentismo secentista secentìstico secèrnere secessióne secessionismo secessionista secessionìstico séco secolare secolarésco secolarità secolariżżare secolariżżazióne sècolo secónda secondaménto secondare secondàrio secondino secóndo secondogènito secondogenitura secréta secrétaire secretare secretina secretivo secréto secretóre