Il lemma secolare
Definizioni

Definizione di Treccani
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. –
1. a. letter. che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare. ludi s., giochi che, nell’antica roma, si svolgevano presso il tevere, nella località chiamata tarentum, dov’era collocata un’ara sotterranea di dite e proserpina: avrebbero dovuto celebrarsi ogni cento anni, ma in realtà furono celebrati a intervalli di tempo assai irregolari (la prima volta nel 249 a. c., l’ultima nel 248 d. c., in occasione del millenario della fondazione di roma). carme s., inno composto da orazio in occasione della celebrazione dei ludi secolari nel mese di giugno del 17 a. c., voluti da augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche e vi si formula il celebre augurio che il sole non possa mai illuminare, nel suo passaggio attraverso il cielo, cosa più grande di roma. b. che ha uno o più secoli di vita, che dura da secoli o è durato secoli: un albero s.; rivalità, inimicizia s.; tradizioni, istituzioni, consuetudini secolari. c. per estens., ciclo s., movimento s., onda s., espressioni iperboliche usate nel linguaggio econ. per indicare tendenze di fondo di un fenomeno considerato per un lungo periodo di anni non necessariamente coincidente col secolo. nelle scienze naturali, e spec. nell’astronomia e nella geofisica: fenomeni s., fenomeni periodici o pseudoperiodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; variazione o perturbazione s. (in un certo intervallo di tempo), variazione subìta (in tale intervallo di tempo) da una grandezza legata a un fenomeno secolare: la precessione degli equinozî è un fenomeno s.; variazioni s. del campo magnetico terrestre. equazione s., particolare equazione algebrica che interviene in numerose questioni di algebra e geometria, così chiamata perché è stata per la prima volta introdotta dall’astronomo e matematico fr. pierre-simon de laplace (1749-1827) nello studio delle perturbazioni secolari del moto dei pianeti.
2. a. che appartiene al secolo, cioè alla vita laica, civile, sempre in contrapp. a ecclesiastico, religioso: tribunale, foro s., che giudica i non ecclesiastici, i laici; le autorità s., il potere s.; braccio s. (v. braccio, n. 4 b); abito s.; né io altressì tacerò un morso dato da un valente uomo s. a uno avaro religioso (boccaccio); sostantivato: né mai falliva che alle laude che cantavano i s. esso non fosse (boccaccio). di cose astratte, terreno, mondano, contrapp. ai valori e alle attività spirituali: beni, ricchezze, ambizioni secolari. b. clero s., quello costituito da sacerdoti che vivono nel secolo, incardinati nelle diocesi, contrapp. al clero regolare, costituito dagli appartenenti a un ordine religioso. ◆ avv. secolarménte, non com., da un punto di vista laico, o secondo modi e principî terreni, laici, non religiosi; vivere secolarmente (frase che, riferita a sacerdote, indica anche che egli non appartiene a un ordine monastico).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
secolare
[se-co-là-re]
(pl. -ri)
a agg.
1. che avviene, che si ripete ogni secolo: anniversario, commemorazione s.
|| anno secolare, quello che chiude un secolo
|| giochi, ludi secolari, quelli celebrati nell'antica roma ogni cento anni, che duravano tre giorni
2. che ha uno o più secoli: alberi secolari
|| Che dura da uno o più secoli: tradizioni, istituzioni secolari; secolari inimicizie
|| iperb. che copre un lungo arco di tempo: per s. esperienza
3. che fa parte del secolo, della vita civile, in contrapposizione a religioso ed ecclesiastico: tribunale, autorità, potere s.
|| Che vive nel secolo, nella comunità dei laici, che non è chiuso in un monastero
|| abito secolare, abito civile contrapposto a quello religioso dei preti e dei monaci
|| clero secolare, quello costituito dai sacerdoti, che non seguono una regola monastica, opposto ai religiosi del clero regolare, appartenenti a ordini e congregazioni
4. estens. che è proprio del secolo; terreno, mondano, temporale: beni secolari; ricchezze secolari
5. dir braccio secolare, l'autorità del magistrato civile che rende esecutive le sentenze del tribunale ecclesiastico
6. eccl clero secolare, costituito dai sacerdoti che non sono membri di un particolare ordine o congregazione, ma dipendono dalla diocesi di appartenenza
b s.m.
eccl religioso che non appartiene a una regola monastica; sacerdote
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
secolare
[se-co-là-re]
pl. -i
1. che ha uno o più secoli di vita, che dura da secoli: un albero secolare; tradizione secolare
2. che avviene ogni secolo: celebrazione secolare
3. che appartiene al secolo, al mondo; laico, non religioso: il potere secolare |clero secolare, i sacerdoti che non sono vincolati a una regola, cioè non appartengono a un ordine o a una congregazione religiosa ma dipendono dal vescovo diocesano (si contrappone a clero regolare)
4. mondano, terreno: beni secolari
♦ n.m. e f.
pl. -i
(spec. pl.) laico, non ecclesiastico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. saeculāre(m), deriv. di saecŭlum ‘secolo’.
Termini vicini
séco secessionìstico secessionista secessionismo secessióne secèrnere secentìstico secentista secentismo secentèṡimo secentésco seccume sécco séccia secchióne sécchio secchièllo secchiata sécchia secchézza seccatura seccatóre seccatóio seccato seccativo seccatìccio seccata seccare seccante seccagno secolarésco secolarità secolariżżare secolariżżazióne sècolo secónda secondaménto secondare secondàrio secondino secóndo secondogènito secondogenitura secréta secrétaire secretare secretina secretivo secréto secretóre secretòrio secrezióne securitario security securo sed sèdano sedare sedativo sède