Il lemma separare
Definizioni

Definizione di Treccani
separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). –
1. a. dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, mescolate, materialmente o spiritualmente unite: gli appennini separano il versante tirrenico da quello adriatico; due colonnati separano la navata centrale dalle laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla famiglia; quanto cara mi è questa finestra che mi separa e unisce a milano (vivian lamarque). b. distinguere, sceverare: s. il buono dal cattivo; bisogna s. le ragioni valide da quelle inconsistenti. c. con riferimento a contendenti, a persone che litigano, mettersi in mezzo tra loro, far cessare una lite o una rissa: quei due si stavano azzuffando, e lui ha tentato di separarli. in partic., nel pugilato, separatevi!, ordine (più frequente nella forma ingl. break!) con cui l’arbitro intima ai due pugilatori di staccarsi da un corpo a corpo non regolare. d. non com. segregare, allontanare da ogni contatto o rapporto: s. gli affetti da malattie contagiose; s. i detenuti politici dai detenuti comuni.
2. ant. interrompere, far finire: una fratellanza e una amicizia sì grande ne nacque tra loro, che mai poi da altro caso che da morte non fu separata (boccaccio).
3. rifl. dividersi, staccarsi, allontanarsi da persone alle quali si era legati da interessi, idee, sentimenti e attività comuni: mi sono separato dal mio socio; si è separato dai vecchi compagni di partito; mi dispiace separarmi da tutti gli amici; sarò costretto a separarmi per lunghi periodi dalla famiglia. in partic., di coniugi, cessare di convivere, dividersi: separarsi di fatto, legalmente; dopo appena tre anni di matrimonio si sono separati; anna si è separata dal marito quando giulio aveva sette anni. ◆ part. pass. separato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
separare
[se-pa-rà-re]
(sepàro; meno com. sèparo)
a v.tr.
1. disgiungere, disunire cose o persone congiunte, mescolate, vicine, contigue, rendendole singole, distanti o indipendenti: s. due letti gemelli; s. la farina dalla crusca; s. i frutti maturi da quelli acerbi; corse gente a s. i due litiganti; opposte ideologie politiche separavano i due fratelli; l'amore per la stessa donna finì col separarli
2. delimitare, segnare un confine: una siepe separa i due orti; un braccio di mare separa la calabria dalla sicilia
3. fig. tenere lontano, isolare, appartare: i suoi studi lo hanno completamente separato dal mondo
|| Dividere, segregare: bisogna s. i contagiosi dai sani
4. fig. distinguere: non sempre è facile s. il giusto dall'ingiusto, il bene dal male, la ragione dal torto
5. ant., lett. interrompere, far cessare
b v.rifl. e rifl. recipr. separàrsi
Staccarsi, dividersi: il lavoro lo costringe a separarsi dalla famiglia; i due soci decisero di separarsi; ci separammo al bivio
|| Di coniugi o conviventi abituali, interrompere la convivenza: si sono separati dopo due anni di matrimonio; si è separata dal suo compagno
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
separare
[se-pa-rà-re]
io sepàro ecc.
a aus. avere
1. dividere, disgiungere, allontanare cose o persone unite o vicine [+ da]: separare la crusca dalla farina; un fiume separa le due regioni; accorse a separare i litiganti; li separa una diversa ideologia; separare i malati contagiosi, segregarli
2. distinguere, selezionare [+ da]: separare il bene dal male, la verità dall’errore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. separāre, comp. di sē(d)-, che indica privazione, e parāre ‘preparare’.
Termini vicini
separàbile sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sentimentalista sentimentalismo sentimentale sentièro sentenzióso sentenziare sentenziale sentènza sensüóso sensualiżżare separatézza separatismo separatista separatìstico separativo separato separatóre separazióne séparé sepiolite sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità sequestrante