Il lemma sentinèlla
Definizioni

Definizione di Treccani
sentinèlla
s. f. [prob. der. di sentire]. –
1. a. soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello stanzone, ma non chiamò nessun nome (ugo riccarelli); all’ingresso delle caserme c’è sempre una s.; dare il cambio alle s.; il turno delle s. è normalmente di due ore; raddoppiare le s., ecc. b. il servizio stesso, in determinate espressioni: fare la s.; mettere un soldato di s.; essere di s. al campo, ecc. fig., di chi è posto a guardia di qualcuno o di qualche cosa, di chi sta fermo o passeggia in su e in giù in uno spazio ristretto, spec. se sta aspettando qualcuno o sorvegliando e osservando persone e cose: m’hai lasciato qui sotto più di un’ora a far la s.!; quel tale se ne sta lì di s. da stamattina. c. passo della s., nome di un famoso passo delle dolomiti orientali (2717 m. s. m.), tra cima undici e la croda rossa.
2. fig. s. sottomarina, apparecchio avvisatore di bassi fondali, ormai disusato dopo l’avvento degli scandagli acustici; era costituito da un diedro, formato da due tavole di legno, che la nave rimorchiava a una data profondità e che, quando urtava il fondo, faceva suonare un campanello.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sentinella
[sen-ti-nèl-la]
1. soldato armato incaricato di un turno di guardia in un determinato luogo, a scopo di protezione o di custodia: ogni due ore c'è il cambio delle sentinelle; raddoppiare le sentinelle; mettere una s. a guardia delle munizioni
|| consegna della sentinella, complesso delle prescrizioni che la sentinella deve rispettare e far rispettare
|| doppia sentinella, di due soldati
2. estens. il servizio di guardia svolto dalla sentinella: una s. di quattro ore
3. fig. persona ferma, appostata in un luogo per aspettare, vigilare o spiare qualcuno o qualcosa: è quasi un'ora che sto qui di s. ad aspettarti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sentinella
[sen-ti-nèl-la]
pl. -e
soldato armato posto di guardia a un luogo: dare il cambio a una sentinella |fare la sentinella, montare, stare, essere di sentinella, fare la guardia |mettere qualcuno di sentinella, a fare la guardia, a vigilare (anche in senso figurato)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sentire 1; in orig. nella loc. stare in sentinella ‘stare in ascolto’.
Termini vicini
sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sentimentalista sentimentalismo sentimentale sentièro sentenzióso sentenziare sentenziale sentènza sensüóso sensualiżżare sensualità sensualìstico sensualista sensualismo sensüale sensorizzare sensòrio sensoriale sensóre sènso sensitòmetro sensitomètrico sensitometrìa sensitivo sensitività sensitiva sentire sentita sentito sentóre senussita senusso sènza senzacasa senzadìo senzapàtria senzatétto senziènte sepaiòla sèpalo separàbile separare separatézza separatismo separatista separatìstico separativo separato separatóre separazióne séparé sepiolite sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto