Il lemma senziènte
Definizioni

Definizione di Treccani
senziènte
agg. [dal lat. sentiens -entis, part. pres. di sentire «sentire»], letter. – dotato di sensi, di sensibilità: esseri, organismi s.; i bambini e i primitivi concepiscono la natura tutta animata e s.; vuol dire che, comunque sia, io faccio parte dei soggetti s. e pensanti (I. Calvino).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
senziente
[sen-zièn-te]
lett. che sente, che è dotato di sensi, di sensibilità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
senziente
[sen-zièn-te]
pl. -i
che sente; che è dotato di sensi e sensibilità
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sentiĕnte(m), part. pres. di sentīre ‘percepire, sentire’.
Termini vicini
senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sentimentalista sentimentalismo sentimentale sentièro sentenzióso sentenziare sentenziale sentènza sensüóso sensualiżżare sensualità sensualìstico sensualista sensualismo sepaiòla sèpalo separàbile separare separatézza separatismo separatista separatìstico separativo separato separatóre separazióne séparé sepiolite sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza