Il lemma separàbile
Definizioni

Definizione di Treccani
separàbile
agg. [dal lat. separabĭlis, der. di sepărare «separare»]. – che si può separare: l’utile non è mai s. dal buono e dal giusto. in matematica, spazio topologico s., in cui esiste un sottoinsieme numerabile la cui chiusura coincide con tutto lo spazio (per es., i numeri reali ammettono il sottoinsieme dei numeri razionali, che è nelle condizioni descritte); equazione a variabili s., equazione differenziale che si può ricondurre ad un’equazione a variabili separate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
separabile
[se-pa-rà-bi-le]
Che si può separare: l'anima mia dal corpo mio non è s. (tasso)
CONT. inseparabile, indivisibile
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
separabile
[se-pa-rà-bi-le]
pl. -i
che si può separare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. separabĭle(m).
Termini vicini
sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sentimentalista sentimentalismo sentimentale sentièro sentenzióso sentenziare sentenziale sentènza sensüóso sensualiżżare sensualità separare separatézza separatismo separatista separatìstico separativo separato separatóre separazióne séparé sepiolite sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità