sileno
  1. Home
  2. Lettera s
  3. silèno

Il lemma silèno

Definizioni

Definizione di Treccani

silèno
s. m. [dal lat. silenus]. –
1. propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta anche zampe equine (differenziandosi in ciò dai satiri, che avevano invece natura caprina).
2. scimmia della famiglia cercopitecidi (macaca silenus), diffusa nell’india merid. e nell’isola di ceylon, detta anche vanderù e scimmia dalla barba bianca, agilissima e timida, che può raggiungere dimensioni notevoli (circa 90 cm di altezza il maschio): si nutre di gemme, foglie e frutta, e ha una folta pelliccia di colore nero brunastro sul dorso e nelle parti superiori, e il volto circondato da una folta barba bianco-grigia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sileno
[si-lè-no]

s.m.
zool scimmia comune nelle foreste dell'india sudoccidentale
SIN. vanderù


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sileno
[si-lè-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
scimmia indiana bruna col muso incorniciato da barba e capelli grigi (ord. Primati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. silenu(m), che è dal gr. silēnós ‘sileno’, nome di esseri mitologici simili a satiri.

Termini vicini

silène silano sikhismo sikh signorsì signoròtto signornò signorino signorina signorilità signorile signorìa signorésco signoreggiare signóre signoràggio signóra significazióne significato significativo significare significanza significante signìfero sigmoidite sigmoidèo sigmatismo sigmàtico sigma siglàrio silènte silenziare silenziàrio silenziatóre silènzio silenzióso silèṡia sìlfide sìlfio silfo silhouette silicàtico silicatiżżazióne silicato sìlice silìceo silìcico silìcio siliciżżare siliciżżazióne silicóne silicònico silicòṡi sìliqua siliquastro sìllaba sillabare sillabàrio sillabazióne sillàbico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib