signoreggiare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. signoreggiare

Il lemma signoreggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

signoreggiare
(ant. segnoreggiare) v. tr. [der. di signore] (io signoréggio, ecc.), letter. –
1. tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità, dominare (in senso proprio e traslato): s. una città, una regione, un paese; con riferimento a persona: idio disse alla donna: «sotto la podestà dell’uomo sarai, e elli ti signoreggiarà» (s. bernardino); è antico il sentimento nell’uomo di signoreggiare dispoticamente un altro uomo (p. verri). anche intr. (aus. avere), esercitare un potere, un predominio assoluto: l’inghilterra, con la sua superiorità navale, ha signoreggiato a lungo su tutti i mari.
2. fig., non com. a. riferito a località ed edifici, dominare una zona per essere situati in un punto elevato e particolarmente favorevole: il castello di poppi signoreggia la vallata dell’arno casentinese; il grande terrazzo, la piccola torre rotonda che lo signoreggia (serao). b. dominare, controllare sentimenti, impulsi e istinti: s. le proprie passioni; ma anche di sentimenti che dominano l’anima dell’uomo: per quanto l’idea di rivederla mi signoreggiasse, non ero inquieto (Pavese).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

signoreggiare
[si-gno-reg-già-re] ant. segnoraggiare
(signoréggio, -gi, signoréggiano; signoreggerò; signoreggerèi; signoreggiànte; signoreggiàto)


a v.tr.
1. tenere sotto la propria signoria, la propria autorità, il proprio dominio: quasi tutta italia tirannescamente signoreggiava (g. villani)
2. fig. soprastare, dominare: siede sul lago, e signoreggia intorno / i monti e i mari il bel palagio adorno (tasso)
3. fig. frenare, vincere: s. i propri istinti
SIN. dominare
b v.intr. (aus. avere)
Esercitare una signoria, un'autorità, un dominio: la casa gonzaga, la quale signoreggiava in mantova ... (machiavelli)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

signoreggiare
[si-gno-reg-già-re]
io signoréggio ecc.
a aus. avere
1. tenere in signoria; dominare (anche in senso figurato): signoreggiare una città; È l’aura mia vital da me partita / e viva e bella e nuda al ciel salita: / indi mi signoreggia, indi mi sforza (PETRARCA Canz. CCLXXVIII, 4-6) |signoreggiare le passioni, tenerle a freno
2. sovrastare: il castello signoreggiava la valle
♦ v.intr.
a aus. avere
esercitare una signoria, un dominio: Roma signoreggiò sul Mediterraneo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di signore.

Termini vicini

signóre signoràggio signóra significazióne significato significativo significare significanza significante signìfero sigmoidite sigmoidèo sigmatismo sigmàtico sigma siglàrio siglare sigla sigillografìa sigillo sigillare sigillante sigh sìgaro sigarétta sigaràio sifonòfori sifóne sifonaménto sifonàggio signorésco signorìa signorile signorilità signorina signorino signornò signoròtto signorsì sikh sikhismo silano silène silèno silènte silenziare silenziàrio silenziatóre silènzio silenzióso silèṡia sìlfide sìlfio silfo silhouette silicàtico silicatiżżazióne silicato sìlice silìceo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib