Il lemma sigma
Definizioni

Definizione di Treccani
sigma
s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. –
1. nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla s latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la forma σ (s. chiuso) all’inizio e nell’interno di parole, e la forma ς (s. aperto) in fine di parola; si è usata in età ellenistico-romana e si usa ancora in alcune edizioni la forma lunata ⊂ (s. lunato) sia nell’interno sia in fine di parola. come segno numerale, con apice in alto a destra (σ′) indicava il numero 200, con apice in basso a sinistra (′σ) 200.000. secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Σ il 18° libro dell’iliade, con σ il 18° dell’odissea.
2. in marina, denominazione della bandiera di segnalazione s.
3. in anatomia, s. colico (detto anche s. iliaco, colon ileo-pelvico o colon sigmoideo, o semplicemente sigma), segmento dell’intestino crasso, corrispondente all’ultima porzione del colon, costituito da un’ansa conformata a s (da cui il nome), che segue al colon discendente e si estende fino al retto, con il quale si continua.
4. a. in matematica, accompagnato da indici, il simbolo Σ indica una sommatoria o una serie; in geometria, Σ è spesso usato per indicare una superficie. b. in fisica, la lettera maiuscola Σ indica tre particelle (Σ+, Σº, Σ-, di carica rispettivam. positiva, nulla, negativa) del gruppo degli iperoni (v. iperone). c. in statistica, σ è il simbolo dello scarto quadratico medio (o deviazione standard): v. la voce scarto3, n. 3 b.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sigma
[sìg-ma]
1. diciottesima lettera dell'alfabeto greco, corrispondente alla s latina
2. anat tratto dell'intestino crasso, con decorso in forma di s, che segue al colon discendente e si estende fino al retto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sigma
[sìg-ma]
1.
anche f.
nome della diciottesima lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla s latina
2. (anat.) parte terminale del colon discendente che precede il retto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. sígma, nome della lettera la cui grafia minuscola è σ o ς; nel sign. anat., per la forma.
Termini vicini
siglàrio siglare sigla sigillografìa sigillo sigillare sigillante sigh sìgaro sigarétta sigaràio sifonòfori sifóne sifonaménto sifonàggio sifilòma sifilìtico sifìlide siffatto sievert sièsta sièrra sieroteràpico sieroterapìa sieróso sierosità sierósa sieroprofilassi sieropoṡitivo sieropoṡitività sigmàtico sigmatismo sigmoidèo sigmoidite signìfero significante significanza significare significativo significato significazióne signóra signoràggio signóre signoreggiare signorésco signorìa signorile signorilità signorina signorino signornò signoròtto signorsì sikh sikhismo silano silène silèno silènte