singspiel
  1. Home
  2. Lettera s
  3. Singspiel

Il lemma Singspiel

Definizioni

Definizione di Treccani

singspiel
‹sìṅšpiil› s. neutro ted. [comp. di singen «canto» e spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli 18° e 19°, caratterizzato dall’alternanza di parti recitate e parti cantate con accompagnamento orchestrale (affine in ciò alla francese opéra comique, all’inglese ballad opera, alla spagnola zarzuela), per il quale compose importanti capolavori, tra gli altri, w. a. mozart (die entführung aus dem serail, die zauberflöte).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

singspiel
it.

s.m. inv.
teatr genere teatrale comico della cultura tedesca, affermatosi nel sec. xviii, che comprende parti recitate, cantate e musicate


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← voce ted.; comp. di singen ‘cantare’ e spiel ‘recitazione’.

Termini vicini

sìngolo singolariżżare singolarità singolarista singolare singleton single singhiózzo singhiozzìo singhiozzare singenètico singèneṡi singaporiano singalése sinforòṡa sinfonista sinfonismo sinfònico sinfoniare sinfoniale sinfònia sìnfiṡi sinesteṡìa sinestèṡi sìneṡi sinergismo sinèrgico sinergìa sinèreṡi sinedrita singultìo singultire singulto siniscalcato siniscalco sinistra sinistrare sinistrato sinistrése sinistrismo sinistro sinistrochèrio sinistrogiro sinistròide sinistròrso siniżèṡi sino- sinodale sinòdico sìnodo sìnolo sinologìa sinòlogo sinonimìa sinonìmico sinonimiżżare sinònimo sinòpia sinòpsi sinòssi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib