Il lemma sinforòṡa
Definizioni

Definizione di Treccani
sinforòṡa
(o sinfaròṡa) s. f. [dal nome del personaggio femminile di una farsa, la casa disabitata ossia eutichio e sinfarosa (1807-08) del commediografo romano giov. giraud (1776-1834); la forma più pop. sinforosa si trova in un sonetto di g. g. belli («lo sposalizzio de le sciabbole», 1832) nel quale i due personaggi sono citati]. –
1. ragazza, o fidanzata, sdolcinata, svenevole; o anche donna ormai matura che veste e si comporta in modo lezioso e ridicolo.
2. Cappello da donna a falde larghe, fissato con un nastro che passa sotto il mento, usato verso la metà del sec. 19°.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sinforosa
[sin-fo-rò-ṣa]
o sinfarosa
1. non com. donna di età matura che veste e si comporta come una giovinetta
|| Ragazza svenevole, smorfiosa
2. abbigl cappello femminile tipico della moda ottocentesca, dalle falde larghissime, con un nastro che si annodava sotto il mento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sinforosa
[sin-fo-rò-ʃa]
pl. -e
1. cappello da donna a tesa larga da legare sotto il mento con un nastro, in uso nel secolo XIX
2. (non com.) ragazza svenevole e leziosa | donna già matura che si veste e si atteggia in modo da apparire più giovane
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal nome di un personaggio di una commedia di g. giraud (1776-1834).
Termini vicini
sinfonista sinfonismo sinfònico sinfoniare sinfoniale sinfònia sìnfiṡi sinesteṡìa sinestèṡi sìneṡi sinergismo sinèrgico sinergìa sinèreṡi sinedrita sinèdrio sinèddoche sinecura sinecologìa sinecismo sinechìa sine sìndrome sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo single singleton singolare singolarista singolarità singolariżżare sìngolo Singspiel singultìo singultire singulto siniscalcato siniscalco sinistra sinistrare sinistrato sinistrése sinistrismo sinistro sinistrochèrio sinistrogiro sinistròide sinistròrso