sinestesi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sinestèṡi

Il lemma sinestèṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

sinestèṡi
s. f. [dal gr. συναίσϑησις «percezione simultanea», comp. di σύν «con, insieme» e αἴσϑησις «sensazione»]. – sinon., meno com., di sinestesia, come fenomeno psichico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sinestesi
[si-ne-stè-ṣi]

s.f. inv.
psicol sinestesia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sinestesi
[si-ne-stè-ʃi]
(psicol.) fenomeno per cui una sensazione corrispondente a un senso viene associata a quella di un senso diverso (p.e. un certo suono induce la sensazione di un certo colore)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. synáisthēsis ‘sensazione, percezione simultanea’, comp. di sýn- ‘sin-’ e áisthēsis ‘sensazione, percezione’.

Termini vicini

sìneṡi sinergismo sinèrgico sinergìa sinèreṡi sinedrita sinèdrio sinèddoche sinecura sinecologìa sinecismo sinechìa sine sìndrome sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo single singleton singolare singolarista singolarità singolariżżare sìngolo Singspiel singultìo singultire singulto siniscalcato siniscalco sinistra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib