Il lemma singolare
Definizioni
Definizione di Treccani
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. –
1. agg. a. ant. che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: là dove avrà dal re de’ catalani di pugna singular la prima gloria (ariosto); privato cavalier, non tuo campione, verrò co’ franchi a singolar tenzone (t. tasso); ancora usata quest’ultima espressione in frasi scherz. come affrontarsi, battersi, scontrarsi, vincere in singolar tenzone. quindi anche individuale, privato, relativo a singole persone e non all’intera comunità: subito che ... e singulari commodi, le iniuste voglie in italia più poterono che le buone leggie ... subito incominciò lo imperio latino a debilitarsi (l. b. alberti). b. per estens., unico nel proprio genere, diverso dagli altri, caratteristico, particolare: un uomo s. in tutto; è un tipo davvero s.!; un libro, un film s.; un modo di fare e di parlare singolare. in senso fig. (spesso enfatico), straordinario, insolito, eccezionale, raro, o speciale, particolare: una donna di s. bellezza; una persona di s. onestà, di s. doti, di s. ingegno; avere meriti s.; un favore, un privilegio s.; si è verificato un fatto veramente singolare. con sign. più specifico, strano, originale, eccentrico: è una posa il suo voler essere s. in tutto ciò che fa; il suo modo di vestire è davvero s.; e sostantivato: smettila di fare il s. a tutti i costi! c. nel linguaggio filos., unico nel proprio genere, inconfondibile, irripetibile: l’io, il soggetto singolare. d. in matematica, con valore generico, di qualsiasi ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà (in contrapp. a regolare). in partic., punto s. di una curva (o di una superficie o, più in generale, di una varietà), un punto doppio (o multiplo, come un nodo, una cuspide, o un punto di discontinuità, ecc.). e. in linguistica, numero s. (e, più com., come s. m., il singolare), classe della categoria grammaticale del numero, presente in molte lingue nella flessione dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi e dei verbi, per indicare che si tratta di una sola persona o di una cosa unica o che un’azione è fatta da una sola persona (opposta quindi a plurale e, nelle lingue in cui esistono, a duale, triale, ecc.), ma anche usata con valore collettivo e generico; è in alcune lingue, come per es. quelle indoeuropee, caratterizzata in genere da morfemi distintivi proprî (per es., in lat., animus, genit. animi, sing., di fronte al plur. animi, genit. animorum e, in ital., ragazzo-ragazza, sing., di fronte al plur. ragazzi-ragazze), mentre in altre lingue non è caratterizzata da morfemi particolari, ma solo dall’assenza dei morfemi di plurale (o duale, triale, ecc.). f. nella logica formale, proposizioni s., quelle che hanno per soggetto un essere determinato o individuo (per es., «quest’albero è pieno di frutti»). g. diritto s., espressione usata (in contrapp. a diritto comune) per indicare la norma eccezionale che regola una categoria di individui o di negozî (è la traduz. dell’espressione lat. del diritto romano ius singulare, che nello stesso uso odierno è più comune).
2. s. m. nel tennis, e nel ping-pong, incontro disputato tra due soli giocatori: s. maschile, s. femminile. ◆ avv. singolarménte, con varî usi (v. la voce).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
singolare
[sin-go-là-re]
ant. singulare
(pl. -ri)
a agg.
1. lett. che si riferisce a una singola persona o cosa, o a un ordine di persone o cose ben distinto dagli altri
|| fig., scherz. a singolar tenzone, in un confronto diretto, a faccia a faccia: sfidare, battersi a singolar tenzone
2. estens. unico nel suo genere, particolare, tipico, caratteristico: è una persona differente da ogni altra, s. in tutto; un fenomeno davvero s. che difficilmente potrà ripetersi; è un caso s. di malattia, che lascia perplessi tutti i medici
3. fig. eccezionale, speciale, straordinario: lode singolarissima fra tutte (manzoni); donna di s. bellezza e virtù; ha doti di artista veramente singolari
|| Strano, stravagante, bizzarro: veste in un modo così s. che è impossibile non notarlo
4. ling numero singolare, in grammatica, numero che definisce l'unità, che si riferisce cioè a una sola persona, a un solo animale, a una sola cosa
b s.m. (anche f. nel sign. 1)
1. non com. persona singolare, strana, eccentrica
2. ling numero singolare
3. sport nel gioco del tennis, partita tra due singoli giocatori, non a coppie: s. maschile, femminile; ha vinto il s. di coppa davis
SIN. singolo
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
singolare
[sin-go-là-re]
pl. -i
1. unico nel suo genere; particolare, insolito, straordinario o anche strano, originale: un uomo singolare; un fatto, un caso singolare; una donna di singolare bellezza; un atteggiamento singolare, un modo di vestire singolare
2. (lett.) proprio di una sola cosa o persona; individuale
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl. -i
si dice di forma grammaticale che indica una sola cosa o una sola persona: numero singolare; aggettivo, sostantivo singolare; il singolare di «dei» è «dio»
♦ n.m.
pl. -i
nel tennis, partita disputata tra due giocatori; singolo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. singulāre(m) ‘pertinente al singolo’, deriv. di singŭlus ‘isolato, uno’.
Termini vicini
singleton single singhiózzo singhiozzìo singhiozzare singenètico singèneṡi singaporiano singalése sinforòṡa sinfonista sinfonismo sinfònico sinfoniare sinfoniale sinfònia sìnfiṡi sinesteṡìa sinestèṡi sìneṡi sinergismo sinèrgico sinergìa sinèreṡi sinedrita sinèdrio sinèddoche sinecura sinecologìa sinecismo singolarista singolarità singolariżżare sìngolo Singspiel singultìo singultire singulto siniscalcato siniscalco sinistra sinistrare sinistrato sinistrése sinistrismo sinistro sinistrochèrio sinistrogiro sinistròide sinistròrso siniżèṡi sino- sinodale sinòdico sìnodo sìnolo sinologìa sinòlogo sinonimìa sinonìmico