Il lemma sinistra
Definizioni
Definizione di Treccani
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della rivoluzione]. –
1. la mano che è dalla parte corrispondente al cuore e che nella maggior parte delle persone è meno agile e forte dell’altra: scrive bene anche con la sinistra.
2. il lato del corpo corrispondente alla mano sinistra: alla mia s., alla tua s., ecc., dalla parte sinistra rispetto a me, a te, ecc. (per il criterio di riferimento in base al quale si determina la destra e la sinistra rispetto a una persona, a un luogo o a un oggetto, v. destra); andare, girare, prendere a s.; arrivato al ponte, voltò, senza esitare, a s. (manzoni); trovarsi a s. (anche alla s., dalla s., sulla s.), sulla parte sinistra di una strada, rispetto a un punto di riferimento; guardare, guardarsi a destra e s., sia in senso proprio (per es., prima di attraversare una strada, a piedi o con un veicolo, come misura prudenziale) sia con sign. estens., guardare da ogni parte; la s. di una fila, di uno schieramento militare; fronte a sinistr(a)!, attenti a sinistr(a)!, comandi militari; così ancora nelle frasi tenere la s. (procedere, camminare tenendosi sulla parte sinistra della strada), discendere da s., dalla s. (di una vettura, di un tram, ecc.); per guida a s. (in autoveicoli), v. guida, n. 7. in partic., nelle didascalie di opere teatrali, il lato che sta a sinistra di chi, dal palcoscenico, guarda verso gli spettatori; in marina, la parte della nave disposta a sinistra del suo piano diametrale guardando verso prua (contrario di dritta): l’àncora di s.; a sinistra!, ordine dato al nostromo; in riferimenti geografici e topografici, la s. di un fiume, il lato sinistro di chi guarda verso la foce e in genere verso la parte in cui si dirige la corrente; nel linguaggio araldico, la s. dello scudo, la parte dello scudo a destra di chi l’osserva.
3. a. nel parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla sinistra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). per estens., l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalm. i partiti a carattere popolare e progressista originariamente di matrice liberale e successivamente di ispirazione socialista e comunista) da essi rappresentati: i rappresentanti, i voti della s.; una s. moderata; l’estrema s.; le forze di s.; i giornali, la stampa di s.; intellettuali di s.; essere di s.; anche al plur.: l’unione delle s.; le s. hanno votato contro il rinvio delle elezioni. in partic., s. storica (in contrapp. a destra storica), quella risorgimentale, del parlamento subalpino e poi dei parlamenti italiani, fino all’ultimo decennio del sec. 19°, identificatasi dal 1848 con il partito democratico, e inizialmente caratterizzata, rispetto alla destra, per la posizione insurrezionale assunta riguardo al problema dell’unità e dell’indipendenza, e successivamente per la maggiore attenzione prestata alle esigenze popolari; nuova s., espressione che è stata usata in italia e in altri paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e gruppi politici, di varia matrice ideologica, che, a partire dagli anni ’60 del novecento, in seguito a varî fattori di carattere internazionale (per es., il manifestarsi dei primi sintomi di crisi in partiti socialisti, la nascita di nuovi modelli del socialismo in paesi come cuba e la cina, la forte crescita di masse studentesche insoddisfatte dei contenuti e dei metodi di insegnamento), si sono sviluppati in opposizione alla struttura sociale, agli istituti politici e ai modelli culturali dominanti; costituitisi al di fuori e spesso contro i partiti tradizionali della sinistra, tali movimenti e gruppi politici sono indicati anche con l’espressione s. extraparlamentare, che ha designato l’insieme dei gruppi e dei movimenti politici, spec. estremistici, privi di rappresentanza parlamentare (a seguito di questa contrapposizione l’espressione s. storica è stata estesa a indicare i partiti tradizionali della sinistra). b. con valore più generico, con riferimento a partiti, gruppi e movimenti politici, a scuole e correnti filosofiche e ideologiche, artistiche e letterarie, la parte più aperta a innovazioni radicali: la s. democristiana (o i democristiani di s.); la s. hegeliana.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
sinistra
[si-nì-stra]
1. mano sinistra, che è dalla parte del cuore: scrivere con la s.; teneva la s. in tasca
2. estens. lato, parte sinistra di un luogo, di un oggetto: andare, girare a s.; venire da s.; sedere a s. di qualcuno
|| a destra e a sinistra, da ogni parte, di qua e di là: non fa che sparlare di me a destra e a s.
|| prendere la sinistra, a sinistra, dirigersi in quella direzione
|| tenere la sinistra, in una strada, stare sul lato sinistro
|| geogr la sinistra di un fiume, sponda che si trova a sinistra di chi guarda verso la foce, nella direzione del corso della corrente: il palazzo pitti è sulla s. dell'arno
3. mar sulle navi, la parte che si trova alla sinistra di chi guarda verso prua: scala, àncora di s.
SIN. babordo
CONT. dritta
4. polit nelle aule parlamentari, il complesso dei settori dell'emiciclo che stanno alla sinistra del presidente dell'assemblea
|| Il complesso dei parlamentari che siedono in questi settori, che rappresentano per tradizione i partiti progressisti o rivoluzionari, in opposizione a quelli di centro e di destra: gli applausi della s.; l'oratore fu spesso interrotto dalle disapprovazioni della s.
|| Il complesso di partiti, ideologie e programmi ritenuti progressisti, rappresentati da questi parlamentari: votare per la s.; un governo di s.
|| estens. l'ala più progressista, più avanzata e radicale all'interno di un partito, o di una scuola, di un movimento artistico, letterario e sim.: la s. democristiana, liberale; la corrente di s. della dottrina hegeliana
|| l'estrema sinistra, lo schieramento più avanzato dei partiti di sinistra
|| la sinistra extraparlamentare, complesso dei gruppi e dei movimenti politici di estrema sinistra nati alla fine degli anni sessanta, caratterizzati da un'aperta contestazione del sistema e della rappresentanza parlamentare
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
sinistra
[si-nì-stra]
pl. -e
1. la parte che è dal lato sinistro: voltare a sinistra; sulla sinistra della piazza si trova il belvedere; alla mia, alla tua sinistra, dalla parte sinistra rispetto a me, a te |tenere la sinistra, nella circolazione stradale, procedere lungo il lato della strada che è alla propria sinistra, come avviene p.e. in Gran Bretagna
2. la mano sinistra: scrivere, cucire con la sinistra
3. l’insieme dei partiti progressisti, i cui deputati tradizionalmente siedono in parlamento alla sinistra del presidente: gli applausi della sinistra | l’insieme degli schieramenti politici e culturali, dei movimenti d’opinione che operano nella società in senso progressista, radicale o rivoluzionario; la parte più progressista di un movimento, di un partito: la sinistra cattolica; militante, giornale di sinistra |sinistra hegeliana, una delle correnti sviluppatesi in seno alla scuola filosofica di Hegel, rappresentata principalmente da D.F. Strauss, L. Feuerbach e K. Marx
4. in una nave o un’imbarcazione, la parte sinistra per chi guarda verso prua
5. in araldica, la parte dello scudo posta a sinistra, cioè a destra di chi guarda
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da sinistro.
Termini vicini
siniscalco siniscalcato singulto singultire singultìo Singspiel sìngolo singolariżżare singolarità singolarista singolare singleton single singhiózzo singhiozzìo singhiozzare singenètico singèneṡi singaporiano singalése sinforòṡa sinfonista sinfonismo sinfònico sinfoniare sinfoniale sinfònia sìnfiṡi sinesteṡìa sinestèṡi sinistrare sinistrato sinistrése sinistrismo sinistro sinistrochèrio sinistrogiro sinistròide sinistròrso siniżèṡi sino- sinodale sinòdico sìnodo sìnolo sinologìa sinòlogo sinonimìa sinonìmico sinonimiżżare sinònimo sinòpia sinòpsi sinòssi sinostòṡi sinotibetano sinòttico sinòvia sinoviale sinovite