Il lemma sinergismo
Definizioni
Definizione di Treccani
sinergismo
s. m. [der. del gr. συνέργω «cooperare» (v. sinergia)]. –
1. nel linguaggio teol., dottrina che assegna un certo valore alla funzione del libero arbitrio e delle buone opere, come segno di collaborazione da parte dell’uomo, nell’economia della salvezza individuale; è propriam. la posizione assunta dal riformatore melantone (1497-1560) al tempo delle polemiche nate in campo protestante sul valore della libertà e del libero arbitrio rispetto alla grazia nell’opera della giustificazione.
2. nelle scienze biologico-mediche: a. in fisiologia, la collaborazione funzionale di due o più unità (per es., anatomiche, enzimatiche) in un determinato processo (movimento, reazione chimica, ecc.). b. In farmacologia, il processo, largamente sfruttato in terapia, derivante dall’azione contemporanea di due (o più) farmaci, che si esplica generalm. in senso positivo, e cioè nel potenziamento di uno di essi o di entrambi (o di tutti); può essere dovuto alla capacità di uno dei farmaci di agevolare l’assorbimento, la diffusione o la concentrazione in sede opportuna dell’altro (o degli altri), o di ostacolarne i processi di eliminazione o di inattivazione.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
sinergismo
[si-ner-gì-ṣmo]
1. collaborazione, azione integrata di più elementi per un fine comune
|| farm azione combinata di più farmaci che si potenziano a vicenda
|| fisiol associazione di più organi, spec. muscoli, per compiere una determinata funzione o movimento
SIN. sinergia
2. teol dottrina sostenuta da melantone, in contrasto con lutero, sul problema del libero arbitrio, secondo la quale la salvezza individuale non dipende soltanto dalla grazia divina, ma anche dalle buone opere dell'uomo, in cooperazione con l'azione di dio
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
sinergismo
[si-ner-gì-ʃmo]
pl. -i
1. (med.) sommazione degli effetti di agenti diversi; in particolare, degli effetti di più farmaci |sinergismo di potenziamento, fenomeno per cui l’effetto combinato di due farmaci è maggiore della somma dei due effetti singoli
2. dottrina teologica protestante secondo cui la salvezza dell’uomo dipende non solo dalla grazia divina ma anche dal libero arbitrio umano, che può e deve cooperare con l’azione di Dio; fu sostenuta da F. Melantone (1497-1560)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sinerg(ia) e -ismo.
Termini vicini
sinèrgico sinergìa sinèreṡi sinedrita sinèdrio sinèddoche sinecura sinecologìa sinecismo sinechìa sine sìndrome sindonòlogo sindonologìa sìndone sìndico sindètico sìndeṡi sindèreṡi sindattilìa sìndaco sindacato sindacare sindacaliżżare sindacalìstico sindacalista sindacalismo sindacalése sindacale sindacàbile sìneṡi sinestèṡi sinesteṡìa sìnfiṡi sinfònia sinfoniale sinfoniare sinfònico sinfonismo sinfonista sinforòṡa singalése singaporiano singèneṡi singenètico singhiozzare singhiozzìo singhiózzo single singleton singolare singolarista singolarità singolariżżare sìngolo Singspiel singultìo singultire singulto siniscalcato