trifase
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trifaṡe

Il lemma trifaṡe

Definizioni

Definizione di Treccani

trifaṡe
agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – che ha tre fasi. in partic.:
1. in chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi.
2. in elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali (per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. la denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate: linea t., macchina t., avvolgimento trifase.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trifase
[tri-fà-ṣe]

agg. (pl. -si)
Che ha tre fasi
|| elettr sistema trifase, sistema costituito da tre correnti alternate di uguale ampiezza, ciascuna delle quali rispetto alla precedente è sfasata di un terzo di periodo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

trifase
[tri-fà-ʃe]
pl. -i o invar.
che ha tre fasi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di tri- e fase.

Termini vicini

trietèrico triestino trïère trierarco trierarchìa trïènnio trïènne triennale trielina trïèdro trìduo tridüano tridimensionale tridentino tridènte tridentato tridacna tricùspide tricuspidato tricuspidale tricromìa tricòtteri tricotomìa tricot -tricòṡi tricòrno tricòrne tricòrdo tricoptilòṡi tricòma trifàṡico trifàuce trìfido trifogliato trifòglio trìfola trifolato trìfora triforcare triforcazióne triforcuto trifòrio trifórme triga trigamìa trìgamo trigèmino trigèṡimo trìglia triġlicèride trìġlifo trigonale trigonèlla trìgono- trigonometrìa trigonomètrico trigramma trilaterale trilàtero trilineare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib