ve
  1. Home
  2. Lettera v
  3. ’ve

Il lemma ve’

Definizioni

Definizione di Treccani

ve’
‹vé› interiez. – troncamento di vedi, imperativo del v. vedere, col sign. di «guarda!»: ve’ che non par che luca lo raggio da sinistra a quel di sotto (dante). frequente in usi region. come esclam. (anche nella grafia veh), col sign. di «bada!», per rafforzare espressioni di avvertimento, di ammonizione e di minaccia: attento, ve’, che cadi!; bada, ve’, che me la paghi!; non ci provare, ve’! anche rafforzativo, talora, di sì e no, a cui aggiunge una particolare sfumatura: sì ve’; io no, ve’. più raram. con funzione più tenue, quasi a sottolineare le parole che precedono: era buono, ve’, il vino; scusate, ve’; aspetta, ve’.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

’ve
‹vé› avv. – aferesi poet., non com., di ove: là ’v’era ’l petto, la coda rivolse (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ve
(si usa al posto del pronome e dell'avverbio vi, davanti ai pronomi atoni lo, la, li, le e alla particella ne, in posizione sia enclitica sia proclitica)


a pron. person. atono di 2ª pers. pl.
1. vi
|| Con valore di comp. di termine: v. lo ripeto; v. le regalo; vorrei darveli; prendetevene un bel po'
|| Con valore pleonastico: provate a immaginarvelo
|| Con valore di compl. ogg.: vorrei rendervene sicuri
2. si usa nella coniugazione dei verbi intr. pronom.: v. ne ricorderete
b avv.
In questo luogo, in quel luogo, nel luogo di cui si parla: non mettervelo; “me ne dai un altro?” “non v. ne sono più”
ve'
o veh
inter.
1. esprime stupore, ammirazione: v. che non par che luca / lo raggio da sinistra a quel di sotto (dante); v. che bella macchina!
2. come rafforzativo di un'affermazione o di una negazione: “sto bene, v.”, disse don rodrigo (manzoni); io no, v., che non ci credo!
3. in frasi di ammonimento, di raccomandazione, di minaccia: attento, v., che quello t'imbroglia!; bada, v., che le pigli!; non provarci a dirlo ancora, v.!
've
⇨ ove


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ve
[vé]
atono; usato come complemento di termine al posto del pronome personale vi in combinazione con gli altri pronomi atoni lo, la, li, le e con ne; può stare sia prima del verbo sia dopo, e in questo secondo caso si scrive unito
a voi: ve lo dissi; ve la spedirò; ve le regalò; ve li diede; ve ne parlerò; ve ne pentirete; dicendovelo; cercherò di mandarveli oggi
♦ avv.
usato al posto dell’avverbio vi in combinazione con i pronomi atoni lo, la, li, le e con ne; può stare sia prima del verbo sia dopo, e in questo secondo caso si scrive unito
qui, in questo luogo; lì, in quel luogo, nel luogo di cui si parla: non ve li trovò; trovarvene; ve ne sono diversi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← cfr. vi 1.

Termini vicini

vaudeville vattelappésca vatìcino vaticìnio vaticinazióne vaticinatóre vaticinare vaticano vaticanista vate vasto vastità vastaṡo vastaṡata vassóio vassoiata vassallo vassallésco vassallàtico vassallàggio vaṡopressina vaṡomotricità vaṡomotòrio vaṡomotóre vaṡomotilità vaṡodilatazióne vaṡodilatatóre vaṡocostrizióne vaṡocostrittóre vaṡo vècchia vecchiàia vecchiardo vecchierèllo vecchiézza vécchio vecchiòtto vecchiume véccia vecciato veccióne veccióso véce vèda vedènte vedére vedétta vedette vèdico vedismo védova vedovanza vedovare vedovèlla vedovile vedovina védovo vedrétta veduta vedutismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib