vassallo
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vassallo

Il lemma vassallo

Definizioni

Definizione di Treccani

vassallo
s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. –
1. nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione.
2. estens. e fig. a. individuo o ente strettamente subordinato e dipendente rispetto a un altro: un v., i v. di un potente uomo politico; non sono mica il suo v., io! frequente anche come agg.: stato v. (per la particolare accezione in diritto internazionale, v. vassallaggio); il lusso oggi sol puote dal ferace corno versar su l’arti a lui vassalle applausi (parini). b. ant. sguattero, garzone, aiutante: non altrimenti i cuoci a’ lor vassalli fanno attuffare in mezzo la caldaia la carne con li uncin (dante). c. roman. Birbante, briccone.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vassallo
[vas-sàl-lo]


a s.m. (f. -la)
1. st nell'età feudale, colui che, essendo investito di un feudo da un monarca, da un principe e sim., era legato a lui, con giuramento, da un rapporto di dipendenza e di fedeltà, in cambio di protezione
|| vassallo diretto, maggiore, vassallo dipendente direttamente dal re o dall'imperatore
2. estens. suddito, subordinato: si portava sempre dietro una schiera di vassalli
3. raro, lett. servo, garzone, sguattero
b come agg.
Che è soggetto, subordinato a qualcuno
|| stato vassallo, stato indipendente ma sottoposto alla sovranità di uno stato più forte che lo protegge in cambio di particolari obblighi, spec. politici ed economici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vassallo
[vas-sàl-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. nell’età feudale, chi dietro giuramento di fedeltà riceveva l’investitura di un feudo dal signore, al quale restava legato da un rapporto di dipendenza, ricevendone in cambio protezione: in Provenza furon già due nobili cavalieri, de’ quali ciascuno e castella e vassalli avea sotto di sé (BOCCACCIO Dec. IV, 9)
2. dipendente, suddito | (spreg.) servo: tratta tutti come suoi vassalli
3. (ant., lett.) garzone: Non altrimenti i cuoci a’ lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (DANTE Inf. XXI, 55-57)
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che è subordinato, sottoposto: stato, paese vassallo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. vassallu(m), deriv. di vassus ‘servo’, voce di orig. celtica.

Termini vicini

vassallésco vassallàtico vassallàggio vaṡopressina vaṡomotricità vaṡomotòrio vaṡomotóre vaṡomotilità vaṡodilatazióne vaṡodilatatóre vaṡocostrizióne vaṡocostrittóre vaṡo vasistas vaṡèllo vaṡellame vaṡellàio vaṡelina vaṡectomiżżare vaṡectomìa vaṡe vascolóso vascolopatìa vàscolo vascolariżżazióne vascolariżżato vascolare vaschétta vascèllo vasca vassoiata vassóio vastaṡata vastaṡo vastità vasto vate vaticanista vaticano vaticinare vaticinatóre vaticinazióne vaticìnio vatìcino vattelappésca vaudeville ’ve vècchia vecchiàia vecchiardo vecchierèllo vecchiézza vécchio vecchiòtto vecchiume véccia vecciato veccióne veccióso véce

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib