Il lemma vaticìnio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        vaticìnio
 s. m. [dal lat. vaticinium (per la formazione, v. vaticinare)], letter. – predizione di avvenimenti futuri, per ispirazione divina o come preannuncio (anche soltanto sotto forma di desiderio) di quanto in futuro avverrà: il re latino stesso al v. del suo padre intento cento pecore ancide (caro); il suo v. si è avverato.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        vaticinio
[va-ti-cì-nio]
lett. profezia, predizione: dire, pronunciare, enunciare il v.
|| Scienza della divinazione
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        vaticinio
 [va-ti-cì-nio]
pl. -ni
 il predire cose future | ciò che viene predetto: si avverò il vaticinio dei profeti                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. vaticinĭu(m), deriv. di vaticināri ‘vaticinare’.
Termini vicini
vaticinazióne vaticinatóre vaticinare vaticano vaticanista vate vasto vastità vastaṡo vastaṡata vassóio vassoiata vassallo vassallésco vassallàtico vassallàggio vaṡopressina vaṡomotricità vaṡomotòrio vaṡomotóre vaṡomotilità vaṡodilatazióne vaṡodilatatóre vaṡocostrizióne vaṡocostrittóre vaṡo vasistas vaṡèllo vaṡellame vaṡellàio vatìcino vattelappésca vaudeville ’ve vècchia vecchiàia vecchiardo vecchierèllo vecchiézza vécchio vecchiòtto vecchiume véccia vecciato veccióne veccióso véce vèda vedènte vedére vedétta vedette vèdico vedismo védova vedovanza vedovare vedovèlla vedovile vedovina
