vimine
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vìmine

Il lemma vìmine

Definizioni

Definizione di Treccani

vìmine
s m. [lat. vīmen -mĭnis, der. di viēre «annodare, intrecciare»]. – ramo flessibile di alcune specie di salici (salix alba, s. triandra, s. purpurea, ecc.), decorticato dopo una lunga macerazione in acqua corrente, adoperato per lavori d’intreccio. il termine si usa per lo più al plur.: un cestello, un paniere, una stuoia di vimini; una culla, una sedia di vimini.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vimine
[vì-mi-ne]

s.m. (pl. -ni)
spec. al pl. ramo giovane e flessibile di salice che, scortecciato e macerato in acqua, viene usato per lavori d'intreccio: cesto, paniere di vimini; una sedia di vimini
|| non com. salice, vinco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vimine
[vì-mi-ne]
pl. -i
(spec. pl.) ramo sottile e flessibile di alcune specie di salice, privato della corteccia e usato per fare canestri, ceste, sedie ecc.: una culla di vimini

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vimĭne, abl. di vīmen -mĭnis.

Termini vicini

viminata viluppo vilùcchio viltà villòtta villóso villosità villocènteṡi villo villino vìllico villésco villeréccio villeggiatura villeggiare villata villanzóne villanoviano villano villanìa villanésco villanèlla villaneggiare villanata villaggio villa vilipendio vilipendere vilificare vile vimìneo vina vinàccia vinaccièra vinacciòlo vinaigrette vinàio vinàrio vinato vinattière vinavìl vinca vincastro vincènte vincenzina vìncere vinchéto vìnchio vinci vinciano vincibòsco vìncido vincìglio vincipèrdi vincisgrassi vìncita vincitóre vinco vincolare vincolativo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib