Il lemma addenda
Definizioni

Definizione di Treccani
addenda
s. neutro pl., lat. [gerundivo di addĕre «aggiungere»; cfr. addendo], usato in ital. al masch. pl. – aggiunte, cose da aggiungere; espressione usata soprattutto in libri a stampa per indicare l’elenco delle eventuali omissioni nel testo, mentre si usa l’espressione a. et corrigenda («cose da aggiungere e da correggere»), corrispondente all’ital. aggiunte e correzioni, quando nell’elenco sono comprese anche le correzioni da apportare al testo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
addenda
Aggiunte da farsi a un'opera, a un testo, spec. per ovviare a omissioni
|| addenda et corrigenda, indicazione aggiunta a un testo che segnala le parti da aggiungere e da correggere per ovviare a omissioni ed errori di stampa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
addenda
[ad-dèn-da]
aggiunte; in particolare, l’elenco delle aggiunte da farsi a un testo stampato (specialmente per ovviare a omissioni)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. addēnda, propr. ‘cose da aggiungere’, gerund. neutro pl. di addĕre ‘aggiungere’.
Termini vicini
addébito addebitare addebitaménto addebbiare addarsi adatto adattivo adattatóre adattativo adattare adattaménto adattabilità adattàbile adamìtico adamantino adamante adàgio adagiare adacquatrice adacquatóre adacquare adacquaménto ad- acùzie acuto acutiżżare acutézza acutàngolo acustoelettrònico acustoelasticità addèndo addensaménto addensare addensatóre addentare addentatura addentellare addentellato addentrare addéntro addestraménto addestrare addestratóre addétto addì addiacciare addiàccio addiètro addimandare addimesticare addimostrare addìo addire addirittura addirizzare addirsi additaménto additare additivo addivenire