Il lemma ad
Definizioni

Definizione di Treccani
ad
(a.d., ad), s. m. inv. acronimo di amministratore delegato. ◆ [tit.] intervista all’a.d. morchio / il «put» non muta i rapporti fiat-gm [testo] «general motors vuole cancellare l’opzione put» che fiat può esercitare nei confronti della casa americana (per farle acquistare la quota che gm ancora non possiede di fiat auto). «siamo disposti a parlarne, ma va ricordato che la put costituisce un valore» per il gruppo piemontese. così in un’intervista ad «automotive new»
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
ad-
. – forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi la d- normalmente si assimila (affiorare, ammazzare, approfittare), così come nei composti latini, nei quali peraltro, almeno nella lingua letteraria dell’epoca classica e nella tradizione filologica e lessicografica, l’assimilazione è meno frequente con le consonanti iniziali m, n, s (ad-ministrare, ad-navigare, ad-spirare, accanto a amministrare, annavigare, aspirare).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ad
Forma eufonica della prep. a, davanti a parola iniziante con vocale, spec. con a: ad andare
ad-
⇨ a-2
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
acùzie acuto acutiżżare acutézza acutàngolo acustoelettrònico acustoelasticità acùstico acùstica acuminato acuminare acume acùleo aculeato acuità acüire actinomicòṡi actina actèa acrotònico acrotèrio acrostòlio acròstico acròpoli acrònimo acromìa acromegalìa acromatopsìa acromatiżżare acromatismo adacquaménto adacquare adacquatóre adacquatrice adagiare adàgio adamante adamantino adamìtico adattàbile adattabilità adattaménto adattare adattativo adattatóre adattivo adatto addarsi addebbiare addebitaménto addebitare addébito addenda addèndo addensaménto addensare addensatóre addentare addentatura addentellare