Il lemma adattaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
adattaménto
s. m. [der. di adattare]. –
1. a. l’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione per il teatro, sotto forma dialogica, di un’opera di narrativa o di poesia; a. cinematografico di un’opera letteraria, prima fase della lavorazione nella quale viene preparata una sommaria rielaborazione dell’opera originale (limitata generalmente all’intreccio) in preparazione della sceneggiatura. b. nel prestito linguistico, processo per cui il corpo fonico della parola straniera viene adattato alle possibilità fonologiche della lingua ricevente, mediante la sostituzione dei fonemi stranieri con fonemi il più possibile simili nella loro sostanza fonetica. anche il risultato di tale processo; per es., sciampagna e bistecca sono adattamenti del fr. champagne e ingl. beefsteak. c. in elettrotecnica, l’operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento possibile di energia dall’uno all’altro di due circuiti accoppiati; consiste nell’inserimento tra i due circuiti di un adattatore d’impedenza.
2. l’atto, il fatto di adattarsi: forza, spirito di a., capacità di adattarsi facilmente alle necessità della vita, o a determinate condizioni e situazioni; a. missionario, lo stesso che accomodazione missionaria. con accezioni specifiche: a. in psicologia, a. dell’individuo all’ambiente, la relazione che l’individuo istituisce con l’ambiente in cui agisce e opera, così da riuscire ad ottenere la soddisfazione dei proprî bisogni fisici e sociali. b. in oculistica, a. dell’occhio, facoltà dell’occhio di adattarsi in tempo relativamente breve ai rapidi cambiamenti d’intensità luminosa. c. in biologia, modificazione cui sono soggetti gli organismi al variare delle condizioni ambientali; può avere due aspetti: a. fenotipico, quello che interviene in un individuo o in un gruppo di individui e consiste in cambiamenti fisiologici o morfologici che non vengono trasmessi ai discendenti (per es., i fenomeni di mimetismo); a. genotipico, quello che riguarda intere popolazioni ed è associato a cambiamenti genetici che, attraverso la selezione naturale, diventano patrimonio della specie o determinano fenomeni di speciazione. in medicina e biologia, sindrome generale di a., il complesso dei fenomeni biologici o specifici che si verificano in un organismo animale in conseguenza dell’azione prolungata di agenti o stimoli dannosi (traumi, infezioni, ustioni, raffreddamenti, fatica, emozioni, ecc.). d. in biochimica, a. enzimatico, capacità da parte di batterî o lieviti di utilizzare sostanze inconsuete presenti nei terreni di coltura, o di vivere e di moltiplicarsi in ambienti normalmente inadatti, in seguito a modificazioni della cellula che si adegua al nuovo ambiente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
adattamento
[a-dat-ta-mén-to]
1. azione e risultato dell'adattare o dell'adattarsi: a. di un oggetto a un uso particolare; a. a un clima, a un luogo
|| spirito di adattamento, capacità di adeguarsi a una situazione
|| adattamento teatrale, radiofonico, televisivo, cinematografico, riduzione di un'opera letteraria secondo le esigenze tecniche e artistiche del teatro, della radio ecc.
|| adattamento musicale, trascrizione di un pezzo musicale per strumenti o per complessi strumentali diversi da quelli originali
2. biol processo attraverso il quale un organo o un individuo si adatta alle condizioni ambientali
|| Conformità dei caratteri di un organismo vivente con le condizioni ambientali
3. psicol condizione corretta di relazione dell'individuo con l'ambiente
4. ling processo di modificazione attraverso il quale una parola di origine straniera si adatta a un sistema linguistico diverso da quello di provenienza
5. fisiol adattamento dell'occhio, accomodamento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
adattamento
[a-dat-ta-mén-to]
pl. -i
1. l’adattare o l’adattarsi, in particolare a una situazione, a una condizione, a un ambiente: adattamento sociale, scolastico, lavorativo; avere spirito di adattamento, la capacità di adeguarsi a ogni situazione |adattamento teatrale, cinematografico, rielaborazione di un’opera letteraria in vista di una rappresentazione scenica o di un film |adattamento dell’occhio, (fisiol.) accomodazione
2. (ling.) fenomeno per cui una parola passata da una lingua a un’altra si adatta al sistema della lingua che la riceve; la parola stessa adattata: adattamento fonetico, morfologico; «maionese» è un adattamento italiano del francese «mayonnaise»
3. (biol.) processo per cui gli esseri viventi si adeguano morfologicamente e fisiologicamente alle condizioni ambientali.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
adattabilità adattàbile adamìtico adamantino adamante adàgio adagiare adacquatrice adacquatóre adacquare adacquaménto ad- acùzie acuto acutiżżare acutézza acutàngolo acustoelettrònico acustoelasticità acùstico acùstica acuminato acuminare acume acùleo aculeato acuità acüire actinomicòṡi actina adattare adattativo adattatóre adattivo adatto addarsi addebbiare addebitaménto addebitare addébito addenda addèndo addensaménto addensare addensatóre addentare addentatura addentellare addentellato addentrare addéntro addestraménto addestrare addestratóre addétto addì addiacciare addiàccio addiètro addimandare